Qik per iPhone 3GS e la censura di Apple. Petizione

Ci sono applicazioni che da sempre non hanno trovato spazio in App Store e sono confinate nel regno che fu di Installer e ora di Cydia, ovvero quello delle “Jailbroken Apps“. La motivazione non è da ricercare in contenuti offensivi o pornografici (Cydia non è infatti invaso da applicazioni per pruriti adolescenziali) ma piuttosto nella stretta gabbia in cui AT&T tiene Apple e di conseguenza anche iPhone. Applicazioni come Qik, disponibile addirittura per il recente Android, difficilmente troverà spazio in App Store anche ora che iPhone 3GS permette la realizzazione di filmati. Il motivo, purtroppo, è sempre il solito: Qik, come le altre App di questo tipo, aumenterebbe in modo spropositato il traffico dati nella rete AT&T (o almeno è questo che il gigante delle telecomunicazioni americane sostiene).

A dare speranza alla causa, però, è una versione “ufficiale” di Qik per iPhone (video a seguire) e una petizione lanciata su Twitter: gli interessati sono invitati a partecipare.

iPhone 3GS con H3G: lancio in settimana?

La data di lancio di iPhone 3GS con Tre Italia non è ancora stata resa nota ma un messaggio pubblicato sabato in tarda serata sull’account Twitter del carrier lascia intendere che l’arrivo del melafonino non è lontano.
Finora i tweet rilasciati dall’operatore si sono rivelati puntuali e precisi, nonché una fonte di pubblicità efficace e a costo zero. Non c’è dunque alcun motivo per dubitare che la frase termina l’ultimo sabato sera senza iPhone” non sia vera. Quella che abbiamo davanti è la settimana dell’iPhone con Tre.
Resta da capire quale possa essere il giorno preciso del lancio. Con ogni probabilità saranno ancora una volta i Tweet di 3Italia a fornirci maggiori indizi nei prossimi giorni.

Disponibile purplera1n per Mac

Dopo qualche giorno di attesa da parte dei Mac user più oltranzisti che non hanno voluto utilizzare nemmeno il computer con sistema operativo Windows della propria compagna per applicare il Jailbreak ad iPhone 3GS, ecco che purplera1n è arrivato anche in versione Mac.

Due veloci considerazioni.

iPhone 3GS, i case scoloriti e le conclusioni affrettate

La scorsa settimana si è fatto un gran parlare dei problemi di surriscaldamento del nuovo iPhone 3GS dopo che alcuni utenti hanno lamentato un parziale scolorimento del case del modello di iPhone 3GS bianco probabilmente dovuto ad una temperatura di funzionamento troppo elevata.

Nel frattempo qualcuno ha scovato un articolo della knowledge base aggiornato di recente in cui Apple elenca una serie di norme di buon senso che servono ad evitare il surriscaldamento del telefonino (una fra le tante: evitare di lasciare iPhone sul cruscotto di un’auto parcheggiato sotto il sole).

Tanto è bastato perché una pioggia di critiche si abbattesse su Apple, l’azienda cattiva pronta a scaricare la colpa sui propri utenti quando qualcosa non va con i suoi prodotti. Il Telegraph ha addirittura titolato in questo modo un articolo sulla questione: “Overheating iPhone 3GS: Apple blames the weather” (iPhone 3GS che si surriscaldano, Apple dà la colpa al tempo).

Eppure sarebbe bastato un controllino più approfondito per scoprire che quell’articolo non è la risposta di Apple al problema del surriscaldamento di iPhone 3GS. Il post è presente nella Knowledge Base già dai tempi del lancio di iPhone 3G, e noi ce ne siamo occupati già all’inizio di maggio.

Come se non bastasse un sito francese ha scoperto che il problema dello scolorimento di iPhone 3GS bianco non è dovuto al surriscaldamento e la soluzione al problema è decisamente semplice e alla portata di tutti.

Sblocco (Jailbreak) iPhone 3GS, qualche precisazione

Dato che lo sblocco (Jailbreak) iPhone 3GS da parte di GeoHot con il suo tool purplera1n ha sorpreso un po’ tutti, addetti ai lavori e mondo dell’hacking di iPhone compreso, è giusto fare qualche precisazione a riguardo. Sono infatti parecchie le E-Mail giunte in redazione e i commenti riguardanti purplera1n sia per quanto riguarda problemi tecnici che per quanto riguarda il puro “dietro le quinte” dello sblocco: andiamo con ordine.

Equalizzare un ambiente con GarageBand

Sarà capitato a tutti voi, musicisti creativi, di realizzare un provino con il proprio Mac. Dopo averlo registrato ed esportato lo avete portato da un vostro amico e avete avuto la sensazione che suonasse in modo molto diverso. Se il missaggio è stato fatto in un ambiente non ottimizzato per la produzione di musica la cosa è del tutto normale perché, oltre all’impianto audio, anche ogni stanza ha caratteristiche sonore uniche e proprie.

Conoscere (ed eventualmente correggere) la risposta acustica di un ambiente è di fondamentale importanza per chiunque voglia produrre musica in studio, per amplificare concerti dal vivo, ma anche per gli audiofili a cui la musica piace ascoltarla bene. E’ evidente che se alcune frequenze vengono attenuate ed altre enfatizzate dalla nostra stanza l’ascolto di un brano risulterà alterato ed il nostro orecchio non sarà in condizione di valutare eventuali interventi di correzione. Andiamo quindi a verificare se la nostra sala di regia ha una risposta acustica corretta e, eventualmente, come possiamo correggerla.

Toki Tori: incredibile puzzle game per iPhone e iPod touch

Nome: Toki Tori 1.2
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro – Prezzo Promozionale –
Data di rilascio: 27/06/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Nell’augurarvi di trascorrere nel migliore dei modi questo primo week end di Luglio, vi segnalo un’interessantissima promozione presente in App Store. Toki Tori per iPhone e iPod touch è in vendita a soli 0,79 euro per un periodo di tempo davvero limitato. Chi non si fosse ancora imbattuto in questa simpatica App deve sapere che Toki Tori è un divertente puzzle game per iPhone e iPod touch, vero “caso mediatico” negli Stati Uniti e vincitore di numerosi premi sia per la grafica che per il gameplay. Toki Tori prende spunto dai più classici puzzle game, aggiungendo però quel “quid” che lo rende speciale: provare per credere. Ecco le nostre impressioni.

iPod touch terza generazione, spunta la prima custodia?

Secondo i rumors e le indiscrezioni diffusi negli ultimi tempi, Apple si appresterebbe a lanciare una nuova versione di iPod touch durante un evento dedicato verso fine estate. Non servono indizi lampanti per ipotizzare che si potrebbe ripetere il copione dell’anno scorso: presentazione di un nuovo iPhone ad inizio estate e susseguente lancio di una nuova versione di iPod touch a fine stagione. Del resto è il mercato che, bene o male, impone questa strategia.

Ciò che non è ancora trapelato, nonostante la relativa vicinanza al presunto evento, sono le caratteristiche del nuovo dispositivo.
Il nostro lettore Antonio, intanto, ci ha segnalato questa pagina sul sito DealExtreme, rivenditore di custodie e altri ammennicoli con sede ad Hong Kong, da cui è già possibile acquistare la custodia del “nuovo iPod touch 3”.

Niente Jailbreak ad iPhone: parola di Charlie Miller

Il buon Charlie Miller (molto probabilmente un lontanissimo parente del nostro Camillo), avendo vinto svariate volte i più disparati prodotti di Apple dopo averne dimostrato la poca sicurezza, ora si diverte a cercare falle nel blindatissimo sistema operativo di iPhone. Il geniale hacker lascia pochi indizi circa le sue scoperte: l’ultimissima falla riguarderebbe una presunta vulnerabilità da parte di iPhone OS attraverso un normalissimo sms. Infatti, inserendo del codice malevolo in un comunissimo messaggio di testo, un malintenzionato potrebbe sapere esattamente il luogo in cui si trova il melafonino attraverso le coordinate del GPS, ascoltare le conversazioni ambientali con il microfono e addirittura far entrare iPhone in una botnet.

Dopo aver scoperto questa nuova falla, Miller avvisa tutti i possessori di iPhone: “If you care about security, don’t use a jailbroken iPhone” (se avete a cuore la sicurezza, non utilizzate un iPhone con Jailbreak applicato).

Apple deposita nuovi brevetti per iPhone (Seconda Parte)

Nella prima parte dell’articolo abbiamo messo in luce le possibilità che iPhone, un giorno, possa dotarsi di schermo con feedback tattile e antenna RFID. Continuando con la disanima dei nuovi brevetti a tema iPhone, le sorprese non mancano.

In questa seconda parte, l’iPhone sarà in grado di leggerci la mano e fare bella mostra di sé all’interno degli Apple Store (molto più di quanto non faccia già adesso). Dopo il salto, gli ultimi due brevetti.

Sblocco (Jailbreak) iPhone 3GS con purplera1n

Contrariamente agli accordi presi con il DevTeam, il nuovo tool per lo sblocco (Jailbreak) di iPhone 3GS è stato rilasciato da GeoHot. Il programma, in grado di “liberare anche il nuovo iPhone 3GS dalla prigionia imposta da Apple“, prende il nome di purplera1n: un chiaro rimando alla neve colorata del DevTeam. Si è dunque verificato uno strappo tra il volere del DevTeam, ovvero di aspettare il rilascio di iPhone OS 3.1 per evitare di dover trovare subito una nuova falla di sicurezza da utilizzare, e quello di GeoHot che non ha perso occasione per fare di testa propria. A detta del giovanissimo hacker, infatti, gli basteranno pochi giorni di “lavoro” per trovare un’altro bug da sfruttare con un exploit: inutile non permettere ai possessori di iPhone 3GS di applicare il Jailbreak.

Apple deposita nuovi brevetti per iPhone (Prima Parte)

Carrellata di novità in tema brevetti; protagonista assoluto delle documentazioni firmate da Apple, che hanno invaso l’Ufficio Brevetti americano, è iPhone che, a quanto pare, un giorno potrà essere dotato di uno schermo in grado di restituire un feedback tattile, capace anche di riconoscere le impronte digitali ed essere venduto in speciali active box.

Tutto questo, ovviamente, si desume dai disegni e dalle documentazioni che accompagno le richieste di brevetto presentate da Apple; nonostante sia impossibile indovinare quali di questi verranno poi, effettivamente, commercializzate o implementate nei modelli futuri di iPhone, ci permette di capire che l’ultimo modello di iPhone che abbiamo in mano è solo la punta dell’iceberg dei progetti di Apple.

DivFix++: riparare i filmati AVI corrotti col Mac


Nome: DivFix++
Tipologia: Utility Audio/Video – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

DivFix++ è un programma gratuito per riparare i filmati in formato AVI col proprio Mac.

DivFix++ rappresenta una completa riscrittura del programma DivFix che presentava alcuni bug e basse performance nell’elaborazione dei file AVI. DivFix++ è stato progettato per riparare file AVI corrotti e provvede alla ricostruzione dell’indice dei file. Questo è molto utile quando si cerca di visualizzare in anteprima filmati con indice corrotto: a me succede spesso con le registrazioni effettuate tramite il preziosissimo servizio di Vcast.

Flash Contest: vinci 5 copie di A Separate World

Tempo fa abbiamo recensito A Separate World, il primo fumetto evoluto per iPhone e iPod touch. Inquadrature di tipo cinematografico, animazioni ed effetti Ken Burns rendono piacevole la lettura di questa interessantissima storia: il primo episodio, poi, è la chiave di tutta la vicenda. Nina, la bella protagonista, è disturbata da alcune visioni misteriose che compaiono all’improvviso sia nei momenti di veglia che in quelli di sonno: cosa sta accadendo?

TAL, ovviamente in collaborazione con Alessandro Risuleo (lo sviluppatore), offre 5 codici omaggio per scaricare A Separate World gratuitamente dall’App Store.

C’è tempo fino alle ore 24:00 di Domenica 5 Luglio per partecipare. Ecco come fare.

Tips Lounge: aggiungere gestures a Firefox 3.5

Il nuovo Firefox 3.5, disponibile dal 30 giugno, ha introdotto un buon numero di migliorie. L’ultima incarnazione del browser di Mozilla è un po’ più veloce e porta con sé un buon numero di nuove features, risolvendo anche qualche carenza (ad esempio con l’introduzione della modalità Navigazione Anonima).
Agli utenti Mac che possiedono un laptop con trackpad Multi-Touch farà piacere sapere che Firefox 3.5 ha introdotto il supporto alle gestures. Di default, però, la rotazione delle dita sul trackpad non è assegnata ad alcuna funzione. Vediamo come impostarla in modo che sia possibile utilizzarla per scorrere fra i tabs aperti.

Psystar torna alla carica e lancia un nuovo clone

Psystar torna a dare battaglia. L’azienda produttrice di cloni Mac, con cui Apple sta battagliando in tribunale da luglio scorso, ha inviato una mail ai clienti in cui promette di essere pronta ad uscire dal Chapter 11.
Attraverso la missiva, condita da frasi fatte della peggior risma (“siamo pronti a combattere di nuovo contro Golia”), Psystar ha anche annunciato il lancio dell’Open(7), un nuovo clone dotato di processori Xeon.
Il pugile suonato si prepara ad incassarne ancora.

MediaInfo Mac: applicazione gratuita per conoscere tutte le caratteristiche dei propri file multimediali


Nome: MediaInfo Mac
Tipologia: Utility Audio/Video – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

MediaInfo Mac è un’applicazione freeware (è gradita comunque una donazione) progettata per analizzare e fornire informazioni su qualsiasi tipo di file multimediale.
MediaInfo Mac è in grado di dirci i codec audio e video utilizzati, le impostazioni utilizzate per la codifica originale, il tipo e la natura del contenitore (AVI, MP4, MKV, ecc.) e molto altre informazioni.
MediaInfo Mac è basato sulla completissima libreria MediaInfo di Jerome Martinez.

Grande Diabolik 1, maxi fumetto per iPhone e iPod touch

Nome: Grande Diabolik 1: Eva morirà – Prima parte
Categoria: E-Book – Licenza: 1,59 Euro
Data di rilascio: 18/06/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Il ladro più famoso dei fumetti torna in App Store con la “versione maxi” che era stata annunciata tempo da dagli sviluppatori: “Grande Diabolik 1: Eva morirà – Prima parte” per iPhone e iPod touch porta con sé una nuova ed entusiasmante avventura.

In questa lunga storia, Diabolik incontra sulla sua strada un nuovo, spietato nemico: Jimmy Doors. Doors è il re dei videogiochi e uno degli uomini più ricchi del mondo e ha deciso di sfidare il re del crimine. L’ispettore Ginko lo ha avvertito: è un gioco molto pericoloso. Ma un antico e misterioso conto in sospeso con l’inafferrabile criminale lega i due contendenti in una partita mortale e Jimmy Doors ha deciso che è giunto il momento di chiuderla definitivamente. Ci riuscirà?