Thumbplay, sito che si occupa della distribuzione di suonerie, ha annunciato un nuovo servizio di “music subscription”. Si tratta del classico schema “10$ per tutta la musica che vuoi” che in passato non ha mai avuto successo ma che curiosamente anche a questo giro ha convinto una firm di venture capitals ad investire qualche milioncino. La notizia non sarebbe certo di grande interesse di per se, soprattutto nel MacWeb, se non fosse che Thumbplay è riuscita a “rubare” ad Apple l’ingegnere del software Pablo Calamera, un dirigente che a Cupertino rivestiva il ruolo di Director nel team che si occupa dello sviluppo di MobileMe.
Apple A4: perchè tanto mistero?
Prendiamo spunto da un articolo interessante pubblicato su Ars Technica per argomentare i motivi per i quali Apple non sia stata molto esaustiva (meglio dire quasi per niente, effettivamente) riguardo le specifiche tecniche della CPU che equipaggerà iPad, Apple A4.
E’ vero che quando un produttore di circuiti integrati realizza un nuovo componente e lo presenta ufficialmente al pubblico, soprattutto in periodi di forte concorrenza, non perde nemmeno un secondo di tempo prima di divulgare quali siano le caratteristiche del nuovo hardware. Perchè non si può dire lo stesso di Apple per quanto riguarda il processore A4?
Condé Nast svela i propri piani per l’iPad
Il grande gruppo editoriale internazionale Condé Nast, ha rivelato ieri al New York Times (e in un memorandum interno) i piani dell’azienda per l’iPad. L’editore ha annunciato che creerà delle versioni digitali di alcuni dei propri magazine e le diffonderà a partire dai prossimi mesi attraverso iTunes. Oltre a Wired, della cui versione digitale sviluppata appositamente in partnership con Adobe eravamo già al corrente, faranno parte della prima cordata degli iMagazine di Condé Nast anche GQ, Vanity Fair, il New Yorker e Glamour.
iPad: scorte limitate al lancio per problemi di produzione? [Update]
Secondo un articolo pubblicato dal Digital Daily, che riporta i risultati di una ricerca condotta dall’analista Peter Misek, la disponibilità di iPad potrebbe scarseggiare nel periodo immediatamente successivo al lancio (previsto, come saprete, per la fine di marzo in versione senza modulo 3G).
Il motivo, di ciò che potrebbe rivelarsi un grosso problema per Apple, sarebbe da attribuire ad un “collo di bottiglia nella produzione” dei dispositivi da parte dell’azienda Hon Hai Precision; se le voci dovessero risultare veritiere, Apple potrebbe decidere di limitare inizialmente le vendite ai soli Stati Uniti o addirittura di posticipare in toto il lancio della sua “latest creation”. Probabilmente, se tutto ciò dovesse trovare conferma, il danno all’immagine di Apple e iPad non sarebbe quantificabile. Al momento, però, il titolo Apple AAPL non sembra risentire della speculazione, anzi. E’ in aumento del 4,37% a 208,99 dollari (nel momento in cui scriviamo).
Apple in procinto di montare HDMI sui Mac?
Secondo le solite anonime e ben informate fonti di AppeInsider, esisterebbero dei prototipi di Mac mini dotati di porta HDMI, che andrebbe quindi a sostituire l’attuale porta DVI. Da qui a chiedersi se anche altri modelli di casa Apple monteranno in un prossimo futuro HDMI, il passo è breve.
Tips Lounge [10.6]: modificare l’aspetto delle Stack ad elenco
Snow Leopard non ha introdotto dei drastici cambiamenti nella gestione delle Stack. Tuttavia esiste un nuovo formato grafico alternativo per la visualizzazione delle Stack ad elenco che è una piacevole via di mezzo fra il formato a lista e quello a griglia. I due screenshot in apertura illustrano la differenza fra la Stack ad elenco di default e quella alternativa. Vediamo di seguito come attivare la nuova visualizzazione ad elenco introdotta da Snow Leopard.
Aprite il Terminale (lo trovate in Applicazioni/Utility) e digitate il seguente comando:
defaults write com.apple.dock use-new-list-stack -bool YES
Per rendere effettivo il cambiamento dovrete riavviare il Dock con il comando killall Dock.
Steve Jobs in sella ad una BMW, 1982
La foto che vedete in apertura è tratta da un servizio di Moira Johnston, giornalista freelance di San Francisco, pubblicato sul numero dell’ottobre 1982 di National Geographic e dedicato alla fiorente industria informatica della Silicon Valley.
In un report come quello non poteva certo mancare il giovane Steve Jobs. Una delle foto a corredo del pezzo (scannerizzato e ripubblicato da Modern Mechanix) è quella del giovane Steve Jobs in sella ad una BMW R60/2 del 1966. Camicia, jeans, stivaletti alla Beatles, barba e capelli ribelli e un impeccabile gusto per le vecchie moto tedesche, come potrà confermarvi qualsiasi appassionato di BMW d’epoca.
Microsoft ed il presunto PowerBook
Era già successo in passato di vedere che fossero utilizzati dei Mac per pubblicizzare dei PC con Windows. Ma, di tanto intanto, sembrano uscire conferme sul fatto che i pubblicitari assoldati da Microsoft forse sono troppo Apple oriented.
Nonostante l’immagine di apertura sia tratta da un video esplicativo riguardante Microsoft Dynamics NAV tratto dalla pagina dello stesso programma, il primo computer che si nota nel video è quello dell’immagine di apertura (ridotta rispetto all’originale) che, però, ha qualcosa di familiare. Vediamo dopo il salto di cosa si tratta.
Quantcast: Mac OS X guadagna terreno nei confronti di Windows
In una ricerca effettuata da Quantcast, i dati mostrano che Mac OS X continua a guadagnare terreno nei confronti dei sistemi Windows in Nord America, in base al traffico generato sul web.
Quantcast è un’azienda che si occupa proprio di misurare ed analizzare il traffico web e, in base agli ultimi dati, Mac OS X genera il 10,9% delle visite sui siti internet contro l’86,8% di Windows, in leggero calo durante il mese di gennaio.
Tips Lounge [10.6]: ridimensionare le immagini con Automator
Con il tip di oggi vi guideremo alla realizzazione di un Servizio per Mac OS X utilizzando il software nativo Automator. Nel dettaglio, realizzeremo un flusso di lavoro che permetterà di ridimensionare automaticamente dei documenti immagine tramite Finder. I passi sono molto semplici e permetteranno di ottenere uno strumento molto utile, soprattutto per coloro che necessitano di ridimensionare spesso fotografie o immagini in maniera ripetitiva.
Video-corso Logic 9 in Italiano – 14a parte
Eccoci di nuovo con il nostro consueto appuntamento domenicale con il video-corso di Logic 9. Oggi approfondiamo i possibili utilizzi dei locatori. Come posizionarli automaticamente e come utilizzarli per selezionare, tagliare, ripetere, duplicare o saltare sezioni di un brano.
Prima di lasciarvi al filmato odierno vi ricordo che potete “recuperare” tutte le lezioni precedenti passando per la pagina dell’indice.
MacHeist, nuovi bundle in vista e si inizia con Squeeze.
MacHeist, famoso sito che propone bundle di software sempre molto interessanti e a prezzi molto vantaggiosi, ha evidentemente in programma una nuova iniziativa, che inizierà il 2 marzo. Nel frattempo, come riporta il comunicato ufficiale, uno scatolone di software è “caduto dal camion” e possiamo approfittarne fin da subito.
Associated Press venderà news su iPad con abbonamento
In base a quanto riportato da MacRumors, Associated Press ha annunciato ieri di avere intenzione di creare una nuova unità, conosciuta come “AP Gateway”, che avrà il compito di supportare la diffusione di news su piattaforme mobili.
L’idea è accompagnata dalla realizzazione di un’applicazione specifica per iPad con lo scopo di sfruttare la tecnologia messa a disposizione dal nuovo tablet di Apple per contribuire alla diffusione delle notizie dei giornali affiliati, creando dei pacchetti ad-hoc con i loro contenuti.
iMac 27”, Apple ammette di aver avuto dei problemi ora risolti
Che gli iMac 27” avessero dei problemi nel display è cosa ormai risaputa. La novità
Steve Jobs: Final Cut sta bene
La notizia del licenziamento di circa 40 dipendenti Apple che facevano parte del team di sviluppo di Final Cut Studio ha fatto temere per l’abbandono del mercato del video professionale da parte di Apple. L’ipotesi è sicuramente infondata visto che Final Cut domina il mercato della produzione hollywoodiana ed è funzionale, insieme agli altri programmi pro, alla vendita dei Mac di fascia alta. Non c’è nessuna valida ragione che possa spingere Apple ad abbandonare questo mercato.
Per quanto questo semplice ragionamento logico possa essere sufficiente a convincersi della buona salute di Final Cut Pro, fa piacere che Steve Jobs in persona abbia confermato la buona salute del software. Lo ha fatto con una delle sue classiche mail ermetiche in risposta ad una richiesta inoltrata da Mike Contaxis di Mac Soda.
“No worries. FCP is alive and well. Sent from my iPhone”.
Valve Steam in arrivo su Mac?
Steam è una piattaforma per la distribuzione via Internet di videogiochi per PC sviluppata da Valve. Potremmo definirla, per analogia, l’App Store dei videogiochi su piattaforma Windows.
Le ultime versioni beta del software di Valve contengono degli indizi che lasciano sperare in un futuro lancio del programma anche per Mac. In alcune cartelle relative alla grafica sono stati rinvenuti i file di 10 “bottoni” specifici per l’interfaccia del Mac mentre in un altra folder è stato rinvenuto il file osx.menu.
iPod esplode in una classe americana
In un liceo di West Newbury, Massachussetts, sono dovuti intervenire i pompieri quando l’iPod di una studentessa è esploso senza apparente motivo nel bel mezzo delle lezioni.
Wintek ammette l’intossicazione da esano di 62 operai
Il produttore taiwanese Wintek, che fornisce LCD e altri componenti ad Apple, Nokia e diverse altre aziende delle settore dell’elettronica di consumo, ha ammesso pubblicamente che un gruppo di 62 operai dello stabilimento di Suzhou (15 in più di quanto precedentemente dichiarato) ha riportato una grave intossicazione da esano, un componente chimico altamente tossico utilizzato per la pulizia di precisione dei display. 41 di essi sarebbero ancora in ospedale, nonostante l’intossicazione sia avvenuta la scorsa estate.
Secondo quanto scrive il Global Post, un portavoce dell’azienda ha reso noto che i nuovi casi sarebbero emersi durante un test sanitario successivo, adducendo il periodo di “incubazione” dei sintomi dell’intossicazione da esano come giustificazione per il ritardo con cui è stata resa pubblica la vicenda.
Apple regista il marchio ‘Magic Trackpad’
Patently Apple ha pubblicato una notizia che riguarda la registrazione del marchio “Magic Trackpad”, da parte di Apple Inc., attraverso l’UPTO (US Patent and Trademark Office), depositato all’inizio della settimana e pubblicato in data 26 febbraio 2010.
Come si può leggere nell’articolo, il marchio è stato classificato come “International Classification 009” che include prodotti come dispositivi touchscreen e tavolette grafiche. Al momento non è del tutto chiaro se il nome “Magic Trackpad” si riferisca ad un prodotto da realizzare possibilmente in futuro o ad uno già esistente.
Rayman 2 in arrivo su iPhone
È in arrivo da Gameloft Rayman 2: The Great Escape per iPhone e iPod touch, con uscita prevista per lunedì prossimo, 1 marzo 2010. Viene quindi riproposta l’avventura che per la prima volta portò il 3D nel mondo del simpatico personaggio senza braccia.
Aperture 3 ed iPhoto ’09, nuove fotocamere compatibili col formato RAW
Novità per gli utenti Apple amanti della fotografia. Con l’aggiornamento Digital Camera Raw Compatibility Update
Anteprima V: PowerBook Snowboard
Link video Dopo le iBook-ciabattine, ecco un’altro uso (poco) intelligente per due vecchi PowerBook. Lo