Apple ha pubblicato un nuovo spot televisivo per l’iPad. Intitolato “We’ll always”, il commercial segue la struttura cui ci ha abituato Apple da un po’, con un messaggio centrale ripetuto in varie declinazioni. In questo caso il messaggio è chiaro: [nell’era post-pc] non smetteremo di fare tutte le cose che amiamo, come “condividere i ricordi”, “perderci in un bel libro”, “cucinare e tifare per la nostra squadra preferita”, “andare alle riunioni”, “creare filmati casalinghi” e “imparare nuove cose”.
Il tutto ovviamente si può realizzare su un iPad, nel caso non lo avessimo ancora capito.
Le app incluse nello spot sono queste: iBooks, The Photo Cookbook, MLB, Fuze HD, iMovie, Alphabet Fun (con un chiaro riferimento a OS X Lion – immagine d’apertura). Video a seguire.
Lion: ripristinare il dizionario italiano e ricerca con tre tap
Dopo l’aggiornamento a OS X Lion, ho scoperto che il mio iMac non conosceva più l’italiano. Ovvero, detta molto più prosaicamente, erano spariti i dizionari personalizzati che avevo aggiunto a quelli di default in Snow Leopard.
Me ne sono accorto testando una nuova feature touch di OS X Lion, ovvero la ricerca nel dizionario con un doppio tap a tre dita su una specifica parola. Ecco, in breve, come ripristinare il dizionario italiano (ed eventuali altri che avevate installato in Snow Leopard) per utilizzare il doppio-tri-tap anche per i vocaboli della nostra lingua.
Wozniak Conundrum: un Macintosh steampunk
Il Wozniak Conundrum è un computer che Steve Wozniak avrebbe potuto costruire se fosse nato nel 1875 e se nel 1897 fosse esistito il concetto di computer e soprattutto lo schermo a tubo catodico fosse già stato inventato. Nella realtà il Wozniak Conundrum è una vera e propria opera d’arte steampunk realizzata da Steve La Riccia unendo in un curioso incontro di meccanica e circuiti una macchina da scrivere Remington vecchia di 114 anni e le interiora, nonchè il display, di un Macintosh del 1991. Il risultato è stupefacente. E perfettamente funzionante.
OS X Lion: già disponibile per gli sviluppatori la versione 10.7.2
Come si può vedere dall’immagine in apertura, è disponibile come Combo Update OS X Lion 10.7.2, necessario per testare la beta 5 di iCloud.
PayPal Prepagata: un’applicazione iOS per controllare saldo e movimenti
Nome: PayPal Prepagata Categoria: Finanza
Prezzo: 0,79 € Voto: 8.0
Link App Store
È da poco disponibile in App Store PayPal Prepagata, l’app (non ufficiale) per iOS che ci consentirà di verificare facilmente e senza intoppi il saldo e i movimenti della nostra carta PayPal.
L’app, tanto semplice quanto utile, era molto attesa da tutti i possessori di questo tipo di prepagata, in quanto fino ad oggi era necessario visitare il sito della Lottomatica ed inserire i dati manualmente ogni volta, il tutto in un’interfaccia decisamente scomoda, soprattutto da iPhone.
OS X Lion: è Re anche per la sicurezza
Con il successo di Lion, scaricato un milione di volte in appena 24 ore dal lancio sul Mac App Store, Apple si appresta a definire un nuovo punto di riferimento per la sicurezza dei sistemi operativi. E’ quello che sostengono due importanti ricercatori nel settore dell’information security, Charlie Miller e Dino Dai Zovi.
Lion, infatti, rappresenta un grande passo avanti rispetto a Snow Leopard dal punto di vista della protezione nei confronti di exploit e malware realizzati ad-hoc per mettere in pericolo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni contenute all’interno dei nostri Mac. La novità principale riguarda senza dubbio il rinnovato ASLR, acronimo di Address Space Layout Randomization, il sistema di protezione che permette di cambiare periodicamente (e in maniera pseudo-casuale) gli indirizzi di memoria in cui sono allocati il codice e i componenti principali del sistema operativo in esecuzione.
Programma di sostituzione Hard Disk Seagate da 1TB per alcuni iMac
Apple ha iniziato l’invio di email per un programma di richiamo che riguarda alcuni dischi fissi della capacità di 1 TB montati su iMac da 21.5 e 27″.
Sulla pagina del sito di supporto (in inglese) si legge:
Apple ha determinato che un piccolo numero di Hard Disk da 1TB di marca Seagate utilizzati in iMac da 21.5 e 27″, possono avere problemi in determinate condizioni. Questi iMac sono stati venduti tra Maggio e Luglio del 2011.
Apple e i centri di assistenza autorizzati sostituiranno gli HDD difettosi gratuitamente.
iOS 5: ci sarà l’assistente personale di Siri?
Nel 1987 Apple pubblicò un concept-video in cui descriveva con dovizia di particolari “cinematografici” un oggetto elettronico noto come Knowledge Navigator. Una specie di iPad da scrivania in grado di interpretare le richieste dell’utente e restituire ricerche e informazioni dettagliate su qualsiasi argomento. Da alcuni dialoghi fra il dispositivo e il “professore” che lo utilizza si capisce che quel video era ambientato nel 2011.
Ad oggi abbiamo fra le mani qualcosa di simile a quel concept, ovvero l’iPad, ma le funzioni di assistente virtuale ancora non si sono evolute fino a quel livello. Qualcosa potrebbe cambiare con “Assistant”, una nuova funzione basata sulla tecnologia di Siri (azienda acquisita da Apple nell’aprile del 2010).
iPod Touch bianco in arrivo a settembre?
La redazione di 9to5Mac ha ricevuto alcune immagini del pannello frontale dell’iPod Touch 5G e sorpresa, sorpresa, la cover anteriore del nuovo device è completamente bianca.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple avrebbe già ordinato un grosso quantitativo di scocche bianche per l’iPod Touch 5G, la produzione dovrebbe cominciare alla fine di agosto, in modo da avere i lettori pronti ed assemblati per metà settembre.
Apple rilascia iOS 5 beta 4 agli sviluppatori: primo aggiornamento Over-The-Air
Apple ha da poco reso disponibile la Beta 4 di iOS 5 agli sviluppatori.
La novità principale di questa nuova versione (Build 9A5274d) è la possibilità di scaricare l’aggiornamento direttamente tramite il proprio dispositivo, quindi Over-The-Air, senza più la necessità di collegarlo a iTunes.
Apple interessata ad acquisire Hulu?
I risultati dell’ultimo trimestre fiscale la dicono lunga sullo stato di salute della Mela: attualmente nelle tasche di Jobs e soci ci sono oltre 76 miliardi di dollari cash. Una bella cifra che, esattamente come le vendite di iPad e iPhone, o il download di contenuti digitali (le due grandi scommesse di Apple), continua a salire.
E a proposito di contenuti digitali, sembra che qualcosa di grosso si stia per muovere. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la società di Cupertino sarebbe interessata ad acquisire Hulu, un nome d’un certo spessore che si occupa di distribuire film e serie tv in streaming, per ora soltanto nel nuovo continente.
Quick Look: le nuove gestures di Lion
Le nuove gestures di Lion interpretate dai soliti Nitrozac e Snaggy di TheJoyOfTech. La mia
Tiger Woods PGA Tour 12 su Mac il 6 settembre
EA Sports ha annunciato che Tiger Woods PGA Tour 12 The Masters arriverà su Mac (e su PC, ma questo a noi interessa poco) il prossimo 6 settembre. Il gioco è già uscito su console HD a marzo, questa nuova edizione però potrà contare su alcune migliorie.
Electronic Arts promette una grafica migliorata ed un motore fisico ancora più realistico, cosa che renderà l’esperienza di gioco molto, molto più divertente ed appagante.
[Aggiornato] Tips Lounge [10.7]: Come creare DVD e chiavetta USB di installazione per OS X Lion
Come tutti ormai ben sappiamo, OS X Lion verrà distribuito unicamente tramite Mac App Store, almeno stando alle intenzioni attuali di Apple OS X Lion è disponibile per il download su Mac App Store e sarà disponibile su chiavetta USB a partire da Agosto.
Si potrebbe quindi pensare di dover esser costretti a scaricare 4 GB di software su ogni nostro Mac, sebbene spendendo i soldi un’unica volta. Il procedimento è effettivamente molto semplice: si scarica un’immagine disco nella cartella Applicazioni e si lancia l’aggiornamento.
Quindi chi possiede dei Mac con installato Snow Leopard forse potrebbe semplicemente copiare l’immagine da un computer all’altro, mentre chi avesse sistemi precedenti o anche solo iterazioni di Snow Leopard precedenti all’ultima, sarebbe comunque costretto a installare Snow Leopard e/o scaricare gli ultimi aggiornamenti.
AirDrop su Lion, ecco i Mac sui quali funziona
AirDrop è una delle numerose nuove features di Mac OS X Lion grazie alla quale è possibile condividere rapidamente files di ogni tipo fra Mac connessi alla stessa rete. Basta avviare AirDrop su uno dei Mac e immediatamente verranno visualizzati tutti gli altri computer presenti e disponibili per avviare il trasferimento.
La funzione è tuttavia limitata ai Mac che montano Lion, ovviamente, ma non solo: in un articolo della Knowledge Base pubblicato mercoledì contestualmente al lancio del nuovo sistema operativo, Apple ha fornito una lista di tutti i computer che sono da ritenersi compatibili con AirDrop. In breve: se uno dei vostri Mac è più vecchio di 2 o 3 anni (a seconda dei modelli) non siete fra i fortunati che potranno testare questa opzione su OS X Lion.
Brevetti: quanto ha versato Apple a Nokia e quanto per il pacchetto Nortel
Nokia ha pubblicato ieri i risultati fiscali del suo secondo trimestre 2011. I numeri sono disastrosi, con perdite pesanti che, secondo il CEO Stephen Elop, vanno attribuite alle difficoltà della transizione strategica che l’azienda sta affrontando.
Per quali siano le cause i dati parlano chiaro, in particolare il numero di smartphone venduti: 16,7 milioni. Apple, con i suoi 20,34 miloni di iPhone venduti nello stesso periodo ha ampiamente superato il gigante finlandese nel settore dei “telefonini evoluti”.
Ma c’è un altro dato che salta all’occhio dai report di Nokia: l’ammontare degli introiti legati alle licenze sulla proprietà intellettuale, nel quale è ricompreso anche il pagamento per la causa che i finlandesi e Cupertino hanno patteggiato a metà del mese scorso. Dal form 10-Q depositato da Apple contestualmente all’annuncio dei risultati del Q3 trapela inoltre la somma versata per la partecipazione al consorzio di acquisto dei brevetti Nortel.
OS X Lion: un milione di download in un giorno
OS X Lion è stato acquistato e scaricato dal Mac App Store più di un
Lion: come riportare in vita Front Row
Il compianto Front Row ci ha lasciati. Se avete aggiornato il vostro Mac a Mac OS X Lion e avete provato a cercare tra le app, avrete scoperto che il media center integrato nel sistema operativo è scomparso per sempre. Forse è meglio così, considerato che si trattava di software che non veniva aggiornato da anni e, ad esempio, non aveva ancora aggiunto il supporto ai sottotitoli su file esterni al video.
Cina: quando anche gli Apple Store sono dei cloni
C’è da ammetterlo. Tra le tante abilità che possiede la Cina, una delle migliori è certamente la creazione di cloni. Chiunque segua le notizie riguardanti iPhone sa che, periodicamente, compaiono sulla rete nuove copie dello smartphone di Cupertino. Alcune di queste sono talmente simili all’originale che è davvero difficile, sopratutto a schermo spento, riuscire a capire se si tratta di un fantastico fake o dell’unico iPhone. Ma perché limitarsi ad iPhone, quando si può riuscire a copiare un intero Apple Store?
Software Adobe, le incompatibilità con OS X Lion
Una delle prime cose che è bene fare prima di passare a OS X Lion è verificare bene quali software siano ancora incompatibili con la nuova versione del sistema operativo dei Mac. Un consiglio che per chi usa il Mac in ambito lavorativo dovrebbe essere considerato più che altro una norma vera e propria.
Adobe, software house che nonostante gli screzi con Cupertino è ancora uno dei più importanti fornitrice di software per Mac per gli utenti del settore creativo, ha pubblicato un utile documento in cui dettaglia tutte le compatibilità e incompatibilità fra i propri programmi e Mac OS X Lion.
Nuovi MacBook Air: i primi benchmark sono molto positivi
Solo ieri sono usciti i nuovi MacBook Air e sono già in rete i primi risultati dei benchmark effettuati sui nuovi portatili ultra-leggeri made in Cupertino. Subito dopo l’uscita, Apple pubblicizzava i portatili come due volte più veloci rispetto alla generazione precedente e i risultati confermano quanto sostenuto sulla carta.
Secondo i benchmark condotti da Laptopmag.com, che ha utilizzato il nostro strumento Geekbench per valutare le prestazioni di CPU e RAM, il risultato ottenuto conferma un aumento delle prestazioni davvero notevole considerando che i nuovi modelli arrivano a meno di un anno di distanza rispetto ai precedenti.
Apple affitta nuovi uffici a Cupertino
L’inarrestabile crescita di Apple ha dei costi necessari in termini di spazi: il Campus di Infinite Loop, a Cupertino è diventato piccolo per tutti i dipendenti che lavorano presso la “Mothership”. Per questo motivo, stando a quanto riporta il San José Mercury News, Apple ha appena chiuso un accordo per l’affitto di un grande complesso nella zona Sud-Ovest della città. La nuova “filiale”, uno dei tanti gruppi di edifici sparsi per la città californiana già occupati dalla Mela, potrà ospitare più di 1000 dipendenti, forse anche fino a 1300.
Mac OS X Lion in vendita su chiavetta USB da agosto
Come certamente saprete, il nuovo Mac OS X Lion è disponibile solamente sul Mac App Store, in vendita a 23.99 euro, un prezzo estremamente competitivo, sono in molti però a lamentarsi della mancanza di una versione fisica.
Scaricare 4 GB di dati non è una operazione alla portata di tutti, in particolare in Italia, dove molti vanno in rete con le chiavette che garantiscono una velocita’ buona per navigare, ma non certo per scaricare un sistema operativo.