Sulla scia del successo ottenuto in pochi mesi di vita, la nostra redazione ha deciso di premiare con un iPhone i lettori che con i loro siti e i loro blog in questo brevissimo lasso di tempo ci hanno supportato.
Sulla scia del successo ottenuto in pochi mesi di vita, la nostra redazione ha deciso di premiare con un iPhone i lettori che con i loro siti e i loro blog in questo brevissimo lasso di tempo ci hanno supportato.
Nome: PeerGuardian 1.4.3 e 1.5
Categoria: Sicurezza P2P – Licenza: Free
Data di rilascio: 10/11/2007 – Piattaforma: PPC/Intel
Alcuni lettori di TheAppleLounge ci hanno segnalato l’assenza di performabilità di PeerGuardian con Leopard.
Nonostante le versioni di modifica realizzate ad hoc per Leopard da alcuni sviluppatori indipendenti (e riportate in questo nostro vecchio articolo), PeerGuardian 1.4.2 (seppur modificato) effettivamente non effettua alcun blocco in Leopard e in alcuni casi va in crash.
Abbiamo così deciso di approfondire il problema nel tentativo di segnalare a tutti i nostri utenti una guida (aggiornata) per l’uso di PeerGuardian.
La necessità di utilizzo di PeerGuardian 2 nasce nel tentativo di bloccare collegamenti ad indirizzi IP indesiderati (e misconosciuti per l’utente) nel momento dell’utilizzo di alcuni importanti software per il P2P come Transmission.
In realtà problemi analoghi possono sorgere anche con Azureus o con l’utilizzo di aMule. In questi casi però è possibile l’utilizzo di alcuni IP-LOCKER (o filtri IP) già predisposti per i software. Nel caso di Azureus troverete il filtro SAFEPEER nei plugin, nel caso di aMule è possibile utilizzare il filtro IPFILTER.DAT recuperabile nelle sue versioni aggiornate mediante una ricerca su GOOGLE (anche se in realtà lo stesso ipfilter.dat può essere utilizzato anche su Azureus).
Ma la moltitudine di utenti Mac che usa Transmission deve necessariamente installare Peerguardian. A questo indirizzo del forum di PhoenixLabs, trovate l’ultima release di PeerGuardian OSX della serie 1.4.
Si tratta per la precisione della versione 1.4.3 (per scaricare l’applicazione dovrete registrarvi al forum). E’ in fase di realizzazione anche una versione 1.5 che potrete scaricare a questo indirizzo, mentre qui potrete trovare la versione “source” in versione Binary disponibile sia per Mac PPC che per Mac Intel.
In questo articolo concentreremo la nostra attenzione su PeerGuardian 1.4.3 o 1.5, versioni stabili (e funzionanti) del software.
Nome: Wallpaper Clock 1.0
Categoria: Desktop – Licenza: Free
Data di rilascio: 20/11/2007 – Piattaforma: PPC/Intel
Da sempre noi di TheAppleLounge siamo alla ricerca di software che possano rendere unico il nostro Mac.
Unico e inimitabile. Questo deve essere il nostro slogan.
E Wallpaper Clock è – permettetemi di dirlo – senza alcun dubbio il software più bello che esista per un Mac.
Se anche voi avete un blog WordPress come noi e siete i fortunati possessori di un iPhone o di un iPod Touch, ecco un utile soluzione che vi permetterà di utilizzare i vostri gioiellini Apple per tenere aggiornato il vostro blog ovunque siate.
L’interfaccia perfettamente integrata che vedete in foto potrebbe far pensare ad una applicazione da installare su iPhone e iTouch sbloccati. In realtà WPhone è un plugin freeware per WordPress che ottimizza la vostra piattaforma di blogging per potervi accedere dai vostri dispositivi Apple navigando con Safari.
Nome: TextSpeech Pro
Categoria: Scrittura-Audio – Licenza: Demo
Data di rilascio: 10/11/2007 – Piattaforma: PPC/Intel
Vi siete mai chiesti di chi è quella bellissima voce femminile che annuncia i treni in stazione o che vi dice di attendere quando chiamate il vostro gestore telefonico?
Nella maggior parte dei casi si tratta di una voce artificiale realizzata con costosissimi software.
TextSpeechPro è uno di questi software di sintesi vocale che potete utilizzare sul vostro Mac.
Uno studio condotto su un un gruppo di otto studenti in un istituto di Melbourne ha mostrato come sia possibile un integrazione efficace fra le nuove tecnologie e l’apprendimento. Lo studio ha una valenza limitata, visto l’esiguo numero degli studenti che hanno partecipato all’esperimento, ma è comunque interessante perché aiuta a capire come gli studenti possano essere aiutati nei loro compiti dall’utilizzo dei gizmos che amano e con cui hanno grande familiarità. Al centro dell’attenzione, l’iPod.
Il lettore multimediale di Apple è stato utilizzato dagli otto studenti, che alla fine del periodo di prova hanno riportato buoni risultati nel profitto, per portare sempre con se gli appunti, i libri (i podcast delle lezioni?) e come riproduttore dei contenuti da loro creati a fini scolastici, rendendo l’apprendimento delle comuni materie meno noioso e più pervasivo.
Nome: Audio Hijack Pro 2.8pr2
Categoria: Audio – Licenza: Demo
Data di rilascio: 16/11/2007 – Prezzo finale: $32.00
Registrare l’audio proveniente da un’applicazione può spesso rivelarsi cosa molto utile.
Pensate ad un file audio proveniente da un video o da internet. Pensate alla possibilità di vedervi un video (magari musicale) su youtube e registrarvi contemporaneamente l’audio (creandovi così un mp3 di quella canzone).
Hijack è l’applicazione giusta per darvi la possibilità di ascoltare in libertà quello che più desiderate, quando e come volete.
Ogni major release di un sistema operativo porta con se tutta una serie di bug e problemi che vengono poi via via risolti con i successivi aggiornamenti.
Leopard, ahinoi, non fa eccezione e dopo i primi difetti, subito corretti con la versione 10.5.1, ora presenta un’altra gatta da pelare per molti possessori dei portatili Apple…
Nome: Light 1.0
Categoria: Free – Licenza: Immagini
Data di rilascio: 09/11/2007 – Piattaforma: PPC/Intel
Essere il portale di una rivoluzione culturale non è sempre facile.
E, soprattutto in ambito professionale, convincere qualcuno a passare da Windows a Mac non è altrettanto semplice.
Dedico questo software ai miei colleghi medici, ma anche a fotografi e film-makers.
Light 1.0 è l’applicazione più stupida ma al tempo stesso più utile che si possa mai immaginare per un medico o per un fotografo.
Le versioni Client e Server di Mac OSX 10.5 Leopard hanno ottenuto la certificazione di conformità allo standard UNIX 03. E’ quanto si legge in un comunicato di The Open Group, l’ente che ha sviluppato i più recenti standard di conformità UNIX ( Single UNIX specification versione 3). TOG è un consorzio di aziende di cui fanno parte anche IBM,HP e Sun Microsystems.
C’è un enorme conto alla rovescia su questo sito. Un conto alla rovescia su una pagina che mostra uno stuzzichino e recita ” Dai Cibo Buono al Tuo Mac ” (Give Good Food to your Mac). Ma altro che stuzzichino, ragazzi.
Per circa 10 giorni ogni utente Mac avrà la possibilità di scaricare 25 grandi applicazioni di importanti software house europee con riduzioni dal 30 al 70%. Niente robaccia. Parliamo di prodotti validi, innovativi, insomma, di cibo salutare per il vostro Mac. E visto che stiamo parlando di “alta cucina” ogni utente avrà la possibilità di combinare i titoli più gustosi per organizzare il proprio “piatto preferito”.
Questa importante promozione avrà inizio Lunedì 26 Novembre, con una vendita dedicata a tutti coloro che sono già clienti e continuerà per tutti gli interessati fino all’8 Dicembre.
E visto che noi di The Apple Lounge cerchiamo di darvi sempre il massimo, vi offriamo IN ANTEPRIMA, QUALI SONO le aziende che parteciperanno a questo evento, finora coperto dal segreto più assoluto.
Nome: iCal Events 2.3
Categoria: Dashboard – Licenza: Free
Data di rilascio: 11/11/2007 – Piattaforma: PPC/Intel
Quante volte vi sconfortate alla sola idea di avviare iCal e controllare la vostra agenda d’appuntamenti?
Con iCal Events tutto questo sarà un ricordo!
iCal Events, infatti, nasce come widget per la propria Dashboard e in essa ci permette di avere sempre sott’occhio i nostri impegni e i nostri appuntamenti.
Poche communities come quella degli appassionati della Apple sono abbastanza ficcanaso da andare a controllarsi periodicamente quali sono le richieste di brevetto della loro ditta preferita.
Il che ha portato spesso a clamorosi abbagli, ma anche a qualche previsione azzeccata.
L’ultima scoperta dei topi d’archivio è un brevetto riguardante la tecnologia multi-touch. Vediamo cosa si è scoperto…
Nome: iBarcoder 2.7
Categoria: Commerciale
Licenza: Shareware
Data di rilascio: 16/11/2007
Prezzo finale: $24.95
Tra i diversi software professionali per il Macintosh, iBarcoder è uno dei più utili per chi gestisce un’attività commerciale.
Quest’applicazione vi consente di creare (e stampare) specifici codici a barre con la possibilità di aggiungervi elementi di testo o elementi grafici (come il logo personalizzato della vostra azienda ad esempio).
iTalk, della Griffin Technologies, montato su un iPod.
La possibilità di utilizzare un iPod touch come telefono non è più pura fantascienza. Marian, autore del blog touchmods ha scoperto un metodo relativamente semplice per collegare una fonte audio esterna (un microfono, un cd-player ecc.) al dispositivo, aprendo così la strada all’utilizzo di applicativi VoIP sul noto lettore mp3 con touchscreen di Apple.
I fan della mela morsicata non sono gente comune. Sono spesso persone che hanno fatto della loro “diversità” una bandiera, come nelle lotte sociali, come nel 68′. Gente che resiste strenuamente in una società che vorrebbe piegarli all’uso di strumenti più facili, più ovvii. Gente che non si è mai arresa a Windows, insomma. Come quelli che bevono la Pepsi invece della Coca Cola, o vanno da Burger King invece che da Mc Donald’s. E questa passione non passa solo attraverso un sistema operativo. E’ un orgoglio che “batte dentro”, quello di essere diversi, “unici”.
Ed è per questo che nella storia di Apple i gadget hanno avuto sempre un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità del Mac-user. Le t-shirt, i cappellini, i badge. Tutti elementi per far conoscere al prossimo la “malattia” di cui si è portatori. Ma ve lo immaginate uno che va in giro con la maglietta di Vista? O uno che in macchina attacca un adesivo con la finestrella colorata?
Nemmeno io. Invece un vero fan dell’Apple si compiace e sorride all’auto che gli sta accanto perchè ha visto una meletta bianca attaccata posteriormente. Vorrebbe fermarlo, quasi. Anche se ha comprato solo un iPod.
Nome: Simple Floating Clock 1.3.1
Categoria: Desktop
Licenza: Free
Data di rilascio: 15/11/2007
Piattaforma: PPC/Intel
Quante volte avreste voluto avere sott’occhio l’orologio senza perdervi in quei piccoli numeretti presenti sulla barra menu?
Simple Floating Clock è una bellissima applicazione che vi consente di creare un orologio che si mantiene “fluttuante” sulle vostre finestre e sul vostro desktop.
Se vi va di smanettare un po’ con i codici, potete modificare le etichette sulla barra laterale del vostro Finder (solo con Leopard). Potreste passare dal MAIUSCOLO al Minuscolo, o rinominarle completamente a piacere.
Prima di tutto dovrete essere loggati come amministratori (root) di sistema. poi navigate in questo modo:
Macintosh HD/Sistema/Libreria/CoreServices/Finder
Nome: OpaqueMenuBar 1.5
Categoria: Barra Menu
Licenza: Free
Data di rilascio: 16/11/2007
Piattaforma: PPC/Intel
Molti Mac users migrati a Leopard sentono ancora una forte nostalgia della tanto amata vecchia Tigre.
Uno degli effetti grafici non dimenticati di Tiger è sicuramente la barra menu non trasparente come accade invece in Leopard.
Diverse sono le applicazioni indipendenti che è oggi possibile reperire in rete per eliminare l’effetto trasparenza.
Una falla dell’applicazione Mail minaccia la sicurezza degli utenti di Mac OSX 10.5. E’ quanto riportato in questo articolo dalla Heise Security, la stessa compagnia che aveva mostrato come l’iPhone in realtà non inviasse il codice IMEI ai server Apple bensì il più innocuo codice UUID. Il problema riguarda le immagini allegate ai messaggi di posta. Un cracker potrebbe mascherare da file jpeg un file eseguibile in modo che , se cliccato dall’ utente, il file eseguirebbe codice dannoso dal terminale senza nessun avvertimento da parte di Mail.
Una ricerca commissionata da Kace e svolta da King Research, condotta negli U.S.A su un campione di 961 professionisti nel campo I.T, ha mostrato che il 90% degli intervistati esprime dubbi e perplessità circa un eventuale passaggio a Windows Vista. Il 53% degli intervistati ha inoltre riferito che il passaggio a Vista non rientra nelle proprie prospettive.
Nome: RealPlayer 11.0 Beta (build 631)
Categoria: Audio
Licenza: Free
Data di rilascio: 15/11/2007
Piattaforma: PPC/Intel
Rinasce RealPlayer! Il famoso lettore audio-video si rinnova e da oggi consente una maggiore integrazione con i servizi multimediali presenti sul web.
Numerose le novità presenti in questa nuova versione ancora in beta.
T-Mobile ha rilasciato una dichiarazione in risposta all’ordinanza del tribunale di Amburgo ( di cui vi avevamo parlato ieri) che aveva imposto la vendita di iPhone senza limitazioni di contratto al Carrier tedesco su richiesta di Vodafone.
Nel comunicato stampa T-Mobile dichiara che sicuramente ricorrerà in appello per sovvertire la sentenza e che nel frattempo continuerà a vendere gli iPhone assieme ai propri contratti a 399 Euro, offrendo tuttavia la possibilità di acquistare un iPhone senza contratto per la modica cifra, si fa per dire, di 999 Euro.