
Apple avrà pensionato le sue applicazioni per fotografie, inclusa la professionale Aperture, ma continua ad aggiornare Final Cut Pro X e i suoi due software che lo accompagnano: Motion e Compressor.

Apple avrà pensionato le sue applicazioni per fotografie, inclusa la professionale Aperture, ma continua ad aggiornare Final Cut Pro X e i suoi due software che lo accompagnano: Motion e Compressor.
L’editing video su programmi come Final Cut o Avid è un lavoro altamente “keyboard intensive”, tanto che ci sono in commercio dei set di sticker ad hoc per l’infinità di funzioni che si possono attivare con singoli tasti o una loro combinazione.
Pixel Film Studios, in collaborazione con gli sviluppatori di LightWORK, vuole provare a rivoluzionare questo approccio con un interfaccia touch da visualizzare sull’iPad grazie all’applicazione ProCutX.


Apple ha appena rilasciato un aggiornamento per Final Cut Pro X, che ora giunge alla versione 10.0.3. La tanto chiacchierata nuova versione del software di editing video professionale di Apple, continua a fare passi in avanti per migliorarsi, scrollandosi di dosso il nomignolo “iMovie Pro” che le era stato affibbiato all’uscita.
Con questo aggiornamento, Apple ha introdotto l’editing multicamera che sincronizza automaticamente fino a 64 angolazioni video e fotografiche, ha migliorato il Chroma Key per gestire regolazioni complesse e ha ottimizzato l’interscambio XML per le applicazioni e i plug-in di terze parti compatibili con Final Cut Pro X.

Nonostante nei prossimi mesi, insieme ad iOS 5, sia atteso il prossimo modello di iPhone, alcune fonti nel mondo dell’industria Apple sostengono che l’azienda di Cupertino potrebbe essere intenzionata a presentare anche un nuovo modello di iPad durante l’autunno.
I primi indizi riguardano il nome di quello che sarebbe il terzo tablet prodotto da Apple: “iPad 2 Plus” o “iPad HD”. Dopo aver interrotto il ciclo annuale di produzione con iPhone, quindi, Apple potrebbe addirittura presentare due modelli di iPad nello stesso anno solare, a distanza di circa sei mesi l’uno dall’altro.

A quanto pare, il rilascio della nuova versione di Final Cut Pro sarebbe ormai imminente: presentato lo scorso Aprile, Apple aveva annunciato che la commercializzazione del software sarebbe iniziata a Giugno, e sembra quindi verosimile ipotizzare il suo debutto nel Mac App Store la prossima settimana.
Insieme a Final Cut Pro X, dovrebbero essere annunciati una serie di accessori equipaggiati con la porta Thunderbolt e realizzati da differenti produttori per arricchire l’offerta e consolidare l’utilizzo del nuovo standard.

Come suggerito dalle indiscrezioni che si sono susseguite nei giorni scorsi, Apple ha presentato Final Cut Pro X durante il Final Cut User Group SuperMeet, evento collaterale del NAB di Las Vegas, la fiera più importante dell’anno per il settore della produzione video. Il software costerà 299€ e potrà essere acquistato e scaricato dal Mac App Store a giugno.
Come promesso da Steve Jobs in persona in una vecchia email in risposta ai dubbi di un utente e come trapelato dalle testimonianze di chi aveva visto il software in anteprima nel segreto del Campus di Cupertino, Final Cut Pro X introduce molte interessanti novità, a partire da quella che viene chiama “Timeline magnetica”, che permette di spostare le clip presenti nella timeline senza influenzare la posizione di altre clip, nuove potenzialità di gestione del colore con color sync e la possibilità di applicare le keywords alle sezioni selezionate – non necessariamente ad una intera clip.

Secondo quanto riportato dal blog francese HardMac, l’azienda di Cupertino potrebbe rilasciare un nuovo aggiornamento della suite di video processing, Final Cut, tra i mesi di marzo e aprile. Nel post dedicato al rumor, l’autore sottolinea che si tratterà di un aggiornamento sostanziale ma che, tuttavia, potrebbe non introdurre tutte le nuove funzionalità attese dagli utenti professionisti.
Come si può leggere nel post, infatti, “tutte le versioni di Final Cut potrebbero essere presentate a marzo o all’inizio di aprile. Dovrebbe trattarsi di un aggiornamento sostanziale se confrontato con le versioni precedenti, ma non è certo che possa introdurre tutte le funzionalità attese dagli utenti Pro”.

Final Cut Studio, la suite per l’editing video professionale, potrebbe essere arrivata ad un punto di svolta decisivo. Il cambiamento, piuttosto radicale, sarebbe volto ad avvicinare la suite di applicativi verso un’utenza non strettamente professionale, mirando anche ad un pubblico più vasto che utilizza il Mac come piattaforma.
Le indiscrezioni arrivano direttamente da alcune fonti interne ai team di sviluppo delle applicazioni Pro di Apple; l’azienda, stando a quanto è trapelato, ha chiesto al team di Final Cut di ricalibrare il proprio target così da venire incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti, professionisti o meno.



Apple ha rilasciato oggi Final Cut Server, nuova potente applicazione dedicata ai professionisti della produzione video che permette di catalogare grandi database di produzione e semplifica il workflow, implementando la ricerca rapida e la navigazione attraverso un avanzato sistema di thumbnails e anteprime.