Secondo le anticipazioni di Mark Gurman, Apple con il prossimo aggiornamento iOS 27 avrebbe intenzione di cambiare marcia rispetto agli aggiornamenti precedenti.
La strategia per il 2027 sarà meno focalizzata sull’introduzione di nuove funzionalità eclatanti e sul design, e si punterà più su un’ottimizzazione del sistema operativo.

iOS 27 come Snow Leopard di macOS
Questa mossa viene paragonata a quanto accadde con Snow Leopard, una versione storica di macOS che mise temporaneamente in pausa le grandi novità per concentrarsi sulla stabilità e sulla pulizia del codice. Negli ultimi due anni, Apple ha apportato modifiche significative, introducendo il linguaggio visivo “Liquid Glass” su tutte le piattaforme e rilasciando una valanga di nuove funzioni, widget, strumenti di intelligenza artificiale (AI) e redesign di app e servizi.
Bisogna però dire come questo rapido ritmo di innovazione non sia sempre risultato impeccabile. Gli utenti hanno riscontrato spesso piccoli glitch grafici, app con comportamenti imprevedibili e funzioni che sembrano aggiunte in modo superficiale, anziché perfettamente integrate nel sistema. Con iOS 27, la priorità interna cambia totalmente, visto come l’obiettivo risulta essere la pulizia e il consolidamento del codice.
Questa riorganizzazione è vista come un passo fondamentale in vista dei futuri e importanti salti hardware, come l’arrivo degli iPhone pieghevoli. L’idea è di mettere basi solide per il futuro, evitando di sovraccaricare ulteriormente fondamenta che, al momento, appaiono già sotto stress.
Le novità di iOS 27
Non mancheranno però le novità di iOS 27 come delle nuove funzioni AI per la salute. Si prevede infatti l’introduzione di un vero e proprio agente AI per la salute, che potrebbe essere integrato in un nuovo abbonamento, forse chiamato Apple Health+. Lo scopo è affiancare ai dati grezzi dell’app Salute un layer intelligente in grado di interpretarli, fornire consigli personalizzati e incrociare informazioni su attività fisica, sonno e alimentazione.
Si punterà anche sulla prima ricerca web AI made in Apple. Per colmare il gap con i competitor come Google e OpenAI, iOS 27 dovrebbe introdurre una funzione di ricerca web potenziata dall’AI sviluppata internamente da Apple. Queste innovazioni, in realtà, arriveranno dopo un primo importante passo: il “rinforzo” di Siri previsto in iOS 26.4, che sarà basato su un modello Gemini personalizzato. Questo modello lavorerà all’interno del cloud privato di Apple, garantendo che i dati non vengano spediti in chiaro ai server di Google.
Secondo Gurman le altre novità di iOS 27 riguarderanno una migliore gestione dei dispositivi, maggiore sicurezza e strumenti avanzati destinati ad aziende e grandi organizzazioni, rendendo l’iPhone uno strumento di lavoro ancora più credibile in contesti complessi. Ci saranno poi caratteristiche specifiche pensate per paesi dove le infrastrutture di connettività e le esigenze di pagamento sono diverse rispetto a USA ed Europa. Infine si punterà su una rifinitura estetica per migliorare coerenza, leggibilità, contrasti e fluidità delle transizioni nel design introdotto con la versione precedente.