A pochissime ore dall’evento Apple “Awe dropping” di quest’oggi 9 settembre, le voci di corridoio si fanno sempre più insistenti, svelando in anteprima alcune delle probabili novità che caratterizzeranno la prossima generazione di iPhone.
In particolare, le indiscrezioni raccolte da Mark Gurman di Bloomberg si concentrano sui modelli di punta, l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max, che promettono di introdurre significativi cambiamenti sia a livello estetico che funzionale.
Novità estetiche e cromatiche
Una delle sorprese più attese riguarda la palette di colori. Dopo anni di tonalità piuttosto classiche e sobrie per la gamma Pro, Apple sembra pronta a osare, proponendo due nuove e audaci varianti: una vivace tonalità di arancione e un profondo blu scuro. Queste opzioni si affiancheranno ai colori più tradizionali, offrendo agli utenti una scelta più ampia. L’arancione, in particolare, rappresenta una novità assoluta per la linea Pro e potrebbe richiamare il pulsante Action arancione già visto sull’Apple Watch Ultra, creando una coerenza stilistica tra i diversi prodotti del brand.
Sul fronte delle specifiche tecniche, l’attenzione è rivolta al comparto fotografico. L’aggiornamento più significativo riguarda lo zoom ottico, che dovrebbe subire un notevole incremento. Si vocifera infatti che l’iPhone 17 Pro passerà da uno zoom 5x, presente sul modello precedente, a un impressionante 8x. Questo balzo in avanti permetterà di catturare soggetti lontani con una nitidezza e una qualità dei dettagli senza precedenti.
Inoltre, il sistema di fotocamere posteriori sarà completamente ridisegnato. I tre sensori (principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo) avranno tutti una risoluzione di 48 megapixel, a differenza dei modelli attuali in cui solo il sensore principale vanta questa risoluzione. L’upgrade a 48 MP per tutte e tre le lenti promette di migliorare la qualità di ogni tipo di scatto, dalla foto panoramica al ritratto, rendendo l’iPhone 17 Pro un vero punto di riferimento per la fotografia mobile.
Dissipazione del calore e prestazioni
Un’altra innovazione degna di nota riguarda il sistema di raffreddamento. Per la prima volta su un iPhone, Apple introdurrà una camera di vapore (vapor chamber cooling system), una tecnologia già adottata da tempo in molti smartphone Android di fascia alta. Questo sistema, progettato per migliorare la dissipazione del calore, dovrebbe garantire prestazioni più stabili e elevate anche durante le sessioni di utilizzo più intense, come il gaming ad alta frequenza di fotogrammi o la registrazione prolungata di video in 4K e 8K. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio di surriscaldamento e il cosiddetto “throttling”, fenomeno che porta a una riduzione delle prestazioni del dispositivo per evitare danni interni.
Nel complesso, queste anticipazioni suggeriscono che i nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max non si limiteranno a un semplice aggiornamento, ma rappresenteranno un’evoluzione significativa, ponendo l’accento su design, fotografia e performance.