
Infatti se è vero che molti utenti che stanno sperimentando questo problema sono utenti di MacBook, è altrettanto vero che non tutti gli utenti di MacBook hanno questi problemi, anzi.
sudo nvram boot-args="-v"
setta il Verbose mode.sudo nvram boot-args=
disabilita il Verbose mode.
[Grazie ad AcidBurns per la segnalazione]
mantegna 22/02/2008 il 09:34
è fattibile anche su tiger e con powerpc?
Emanuele L. Cavassa 22/02/2008 il 11:00
sì, senza problemi anche su tiger e power pc…
hai riscontrato problemi di velocità anche su tiger?
Francesco 22/02/2008 il 12:31
magari ci mettesse solo 20 secondi, io con nuovo macbook con 2 gb di ram ci metto 45 secondi!!!!!
rosario 22/02/2008 il 12:49
sara’ ma io con il piccolo book ci metto poco piu’ di 10 secondi..
Emanuele L. Cavassa 22/02/2008 il 16:34
@francesco e rosario:
come detto nell’articolo, i problemi nel tempo di boot e di spegnimento con leopard non sembrano specifici di certe macchine, perchè moltissimi utenti di macbook non li hanno, è anche vero che i problemi sembrano manifestarsi solo sui macbook e non, ad esempio, sugli ibook più vecchi…
Francesco, prova con il verbose mode e facci sapere se ti migliora la situazione!
m477 22/02/2008 il 17:02
prova cronometrata:
boot no verbose: 00:30.3
boot verbose: 00:29.4
shutdown no verbose: 00:05.4
shutdown verbose: 00.5.2
mah… per qualche decimo di secondo non ne vale la pena (nel mio caso)
mantegna 22/02/2008 il 20:23
non sempre ma capita, specie in spegnimento…grazie dell’info!
federico 15/09/2008 il 14:35
mi spieghi come il verbose mode dovrebbe velocizzare il boot?
daddy_yanke 22/06/2009 il 01:29
a me il mio macbook pro per ultimo modello 2,4 2gb ram 250 hdd più di 100 gb utilizzati ci mette circa 35-50 sec
IoUsoMacPerchèNeCapiscoDiPc 12/06/2010 il 22:48
@ federico:
Bhè puna tra tante è che non deve caricare la parte grafica del boot.
Cmq tutto dipende da quello che si ha nel computer, la cosa più improtante a mio avviso e tenere la lista dei software che si caricano in automatico “preferenze sistema” —> “account” —> “elementi di login” con meno applicazioni possibili… non solo dovete deselezionare quelle che non sono necessario, ma poi dovete proprio rimuoverle con tasto destro —> elimina.
Poi la cosa ancora più importante sono i processi da tenere sott’occhio e sapere quali occorrono e quali sono completamente inutili fregando al sistema risorse preziose. Purtroppo sembra che al momento non esista nessun software per monitorare, ed eliminare in modo permamente le voci che non ci occorrono nei processi di sistema, quindi per il momento bisogna arrangiarsi ed eliminarli ad ogni avvio di sistema. E’ un operazione che libera preziose risorse e lo noterete sbito senza effettuare nessun riavvio.
IoUsoMacPerchèNeCapiscoDiPc 12/06/2010 il 22:53
sky 30/11/2010 il 12:38
@m477: mi pare il commento più onesto che ho letto… e diversamente mi sarei aspettato il contrario (cronometrato pure io: qualche secondo di differenza, probabilmente dipendente dal cronometro).
@IoUsoMacEcc.Ecc.: non c’è nessun “ambiente grafico” da caricare… anche perchè è già caricato.
La Vera Differenza (maiuscole appropriate ;)) non sono i “differenti tempi di boot e shutdown” quanto la _percezione_ degli stessi da parte dell’utente: è infatti sicuramente più “lungo” stare ad aspettare con la rotellina che gira, piuttosto che vedere delle scritte che, in movimento, danno la sensazione che “qualcosa accade”. Il tutto anche se alla fine c’è meno di un secondo di differenza. ;)
aristide 31/03/2011 il 15:22
Stasera a casa cronometro!
Io sono uno di quelli che hanno il problema del boot lungo, per questo di preferenza lo lascio in sleep… mi sembra la soluzione migliore!
Ho sempre pensato che fosse dovuto al fatto di non avere installato Snow Leopard fresco di DVD ma di aver archiviato e reinstallato anche le precedenti versioni, partendo dalla 10.4.
Però sono anche uno di quelli che ha sempre avuto tempi di boot infiniti su tutti i propri computer, indipendentemente dal sistema operativo: il mio PC del lavoro (WinXP) si carica in 8 minuti!
Chiaramente c’è il trucco, e mi va bene così perchè gli faccio avviare subito Outlook, vari servizi e instant messenger. Nel frattempo mi bevo il primo caffè della giornata.
aristide 31/03/2011 il 21:55
Ho provato, ragazzi!
Avvio normale: prova1) 1.00.95 prova2) 54.34
Spegnimento normale: prova1) 24.08 prova2) 22.91
Avvio verbose: prova1) 58.44 prova2) 55.29
Spegnimento verbose: prova1) 23.02
Direi che non ci sono vincitori nè vinti.
Per fare le prove, setto la modalità dal terminale e cronometro come segue:
– avvio: da quando schiaccio il bottone a quando mi compare un file di testo che ho messo in avvio automatico
– spegnimento: da quando clicco su “spegni” a quando lo schermo diventa tutto nero