Leopard e Final Cut Pro/Express hanno un problema di convivenza, almeno per quanto riguarda l’esecuzione su sistemi localizzati in italiano e con il layout di tastiera impostato su Italiano Pro.
Ogni tanto, infatti, le scorciatoie da tastiera smettono di essere riconosciute da Final Cut: cmd+z non annulla, b non attiva la taglierina per suddividere i clip, ecc.
Nessuna combinazione di tasti è riconosciuta.
Questo succede solo con Final Cut installato su Leopard: su Tiger non c’è problema. Nonostante gli aggiornamenti di Leopard e quelli delle applicazioni Pro, questo difetto non è stato ancora risolto.
La soluzione momentanea è semplice, anche se una definitiva da Apple è preferibile:
Final Cut Pro: dal menu Tools selezionare la voce “Keyboard Layouts” e scegliere English US, la predefinita.
Final Cut Express: non essendoci i Keyboard Layouts per Final Cut Express, prima di avviarlo abilitare in Preferenze di Sistema > Internazionali > Layout Tastiera la configurazione americana ed attivarla.
A questo punto potrete utilizzare senza problemi le scorciatoie per i due programmi di montaggio professionali di Apple.