Ci siamo, manca ormai pochissimo all’evento Apple del 9 settembre, che si preannuncia ricco di novità. L’attenzione è tutta puntata sulla presentazione degli iPhone 17, ma le voci di corridoio si fanno sempre più insistenti anche per l’arrivo dei nuovi AirPods Pro 3.
Un recente report di 9to5Mac conferma che gli auricolari di fascia alta saranno protagonisti di un significativo passo in avanti nel settore del benessere e della salute personale.
Nuovi sensori per salute e fitness
Le indiscrezioni suggeriscono che gli AirPods Pro 3 integreranno due funzioni rivoluzionarie: il monitoraggio del battito cardiaco e la rilevazione della temperatura corporea, direttamente dall’orecchio. Si tratta di una mossa che Apple sta pianificando da tempo: già nel 2024, infatti, Bloomberg aveva anticipato l’introduzione di nuovi sensori, e l’arrivo della stessa tecnologia sui Powerbeats Pro 2 era stato un chiaro segnale in questa direzione.
Con i nuovi AirPods, l’integrazione di sensori LED permetterà di raccogliere dati biometrici cruciali che verranno poi sincronizzati con l’app Salute e, in futuro, con il servizio a pagamento Apple Health+, previsto per il prossimo anno. Questa evoluzione conferma la strategia di Apple di trasformare i suoi dispositivi in veri e propri strumenti per il monitoraggio della salute, offrendo agli utenti un quadro sempre più completo del proprio benessere fisico.
Un’altra funzione molto attesa, già individuata nelle versioni beta di iOS 26, è la traduzione live. Questa novità, però, non sarà disponibile fin dal lancio. Sfruttando l’app Traduci di iPhone, gli AirPods Pro 3 faciliteranno le conversazioni tra persone che parlano lingue diverse: l’iPhone ascolterà e tradurrà la voce dell’interlocutore, inviando il messaggio tradotto direttamente negli auricolari dell’utente. Al tempo stesso, l’iPhone pronuncerà la risposta tradotta, rendendo lo scambio fluido e immediato. Nonostante il potenziale enorme, per poter usufruire di questa funzionalità bisognerà attendere un aggiornamento software che Apple rilascerà in un secondo momento.
Altre novità per gli AirPods Pro 3
Il salto in avanti nel settore della salute e del fitness è solo uno degli aspetti del rinnovamento degli AirPods Pro 3. L’evento del 9 settembre, chiamato “Awe Dropping”, dovrebbe portare con sé anche altre importanti migliorie. Si prevedono infatti notevoli progressi nel cancellazione attiva del rumore e nella qualità audio, un case ridisegnato con nuove funzionalità, e l’introduzione di nuove gesture e opzioni software che sfrutteranno al meglio le potenzialità di iOS 26.
L’insieme di queste novità rende i prossimi AirPods Pro 3 un prodotto che, pur senza stravolgere il design, segna un ulteriore passo verso l’integrazione tra tecnologia indossabile e monitoraggio della salute. È chiaro che la direzione intrapresa da Apple punta a rendere i suoi auricolari un accessorio sempre più indispensabile non solo per l’ascolto di musica e podcast, ma anche per prendersi cura del proprio benessere quotidiano.