iPhone Fold, nuove indiscrezioni sul primo smartphone pieghevole di Apple

Si parla da tempo della possibilità di assistere ad un iPhone pieghevole, chiamato da diversi analisti iPhone Fold ed ora giungono nuove indiscrezioni interessanti a riguardo che lasciano pensare ad un arrivo non così lontano.

Come sempre le notizie più importanti arrivano dall’analista Ming-Chi Kuo, molto vicino all’ambiente Apple e che ha rilasciato qualche indiscrezione in più su questo presunto iPhone Fold, soprattutto per quanto riguarda il possibile approdo sul mercato.

iPhone Fold

Spuntano nuove indiscrezioni importanti sull’iPhone Fold

Stando a quanto riferito da Kuo c’è da aspettare ancora un bel po’ di tempo, ma il possibile periodo di lancio si è ristretto dalla fine del 2026 fino all’inizio del 2027. Inizia quindi ad esserci un periodo più definito rispetto a qualche mese fa e Kuo ha evidenziato anche le possibili caratteristiche tecniche che accompagneranno questo iPhone Fold. L’idea di Apple è infatti quella di realizzare uno smartphone pieghevole con un design a libro, avente un display interno da circa 7,8 pollici e senza che sia visibile la piega. Per lo schermo esterno invece si parla di 5,5 pollici per garantire interazioni più veloci quando il dispositivo è chiuso.

Ciò che potrebbe però frenare gli acquirenti per quanto riguarda questo iPhone Fold potrebbe essere il prezzo. Anche in questo caso l’analista ha evidenziato come ci sarà un prezzo di partenza di oltre 2000 dollari, ma potrebbe tranquillamente superare anche i 2500 dollari, arrivando quindi a diventare lo smartphone Apple più costoso della storia. Diciamo che le probabilità che il prezzo possa essere superiore anche agli altri pieghevoli presenti già in commercio sono molto alte.

Alcuni dettagli tecnici dell’iPhone Fold

Intanto vediamo quali potrebbero essere alcuni dettagli che renderanno unico questo iPhone Fold. In primis si parla di spessore di 9-9,5 mm quando chiuso e tra 4,5-4,8 mm quando aperto, risultando più sottile rispetto a molti competitor. L’intera struttura sarà poi realizzata in titanio e soprattutto la cerniera sarà in acciaio inossidabile e titanio, in modo da essere più che solida e soprattutto durare nel tempo.

Probabile la doppia fotocamera sia posteriore che frontale, per rendere le foto in qualsiasi circostanze al top. Per recuperare spazio interno, Apple potrebbe abbandonare il Face ID per introdurre il Touch ID, ma bisogna vedere. Non mancherà l’intelligenza artificiale, tutto sarà ottimizzato per sfruttarla al meglio, migliorando di gran lunga l’esperienza utente. L’iPhone Fold diventerebbe in questo modo un vero e proprio mix tra smartphone e tablet, garantendo performance al top anche in ambito lavorativo, per chi ad esempio utilizza proprio l’iPad per lavorare. L’idea è di riuscire ad ufficializzare questo progetto nel terzo trimestre del 2025 e poi pensare effettivamente di tramutarlo in realtà. Ciò significa che ci potrebbe essere un avvio della produzione di massa nel quarto trimestre del 2026 per poi arrivare alla fine di questo stesso anno o inizio del 2027 al suo approdo sul mercato. Vedremo se sarà così.

Lascia un commento