Le prime indicazioni di mercato suggeriscono che l’introduzione dell’iPhone 16e, il nuovo modello entry-level di Apple, non sia stata accolta con l’entusiasmo sperato.
Fonti provenienti dall’Oriente, in particolare da Fixed Focus Digital, un leaker noto per la sua attendibilità, segnalano che la domanda per questo dispositivo sia molto bassa, paragonabile al tiepido successo a suo tempo registrato dall’iPhone Air.

Perché l’iPhone 16e non attira gli utenti?
Nonostante le vendite non siano entusiasmanti, sembra che questo non ne causerà la cancellazione. L’iPhone 16e è stato lanciato per sostituire la serie iPhone SE come proposta di accesso all’ecosistema Apple. L’obiettivo primario è intercettare quegli utenti che migrano da Android e che non sono disposti a sostenere i costi elevati dei modelli Pro o standard di fascia superiore. Sebbene l’iPhone 16e offra prestazioni rispettabili, la sua identità e il suo appeal sul mercato risultano compromessi da alcuni elementi critici.
Questi limiti, che lo rendono poco competitivo e non particolarmente appetibile, sono i medesimi che hanno frenato il successo dell’iPhone Air. Si parla nel dettaglio della fotocamera singola, questa penalizza di gran lunga entrambi i modelli di Apple, perché la concorrenza a prezzi minori offre una tecnologia sicuramente più all’avanguardia da questo punto di vista. Proprio il prezzo è un altro aspetto che ha frenato molti utenti. Infatti il rapporto tra il costo del dispositivo e le specifiche tecniche offerte viene percepito come non bilanciato, specialmente se confrontato con i prodotti Android nella stessa fascia di prezzo.
Questa dinamica non è nuova per la fascia entry-level di Apple. Anche l’iPhone SE ha ricevuto un’accoglienza storicamente tiepida. Le sue generazioni precedenti sono rimaste a lungo in commercio, invecchiando rapidamente e diventando progressivamente meno attraenti, in parte perché il loro prezzo non è mai stato ritoccato significativamente, a differenza dell’evoluzione costante e veloce degli iPhone di punta.
L’iPhone 17e arriverà in primavera
Nonostante le vendite deludenti, il cambio di nomenclatura da “SE” a “16e” aveva suggerito che i lunghi intervalli tra i lanci entry-level sarebbero terminati. Questa ipotesi sembra trovare conferma: secondo Fixed Focus Digital, l’iPhone 17e ci sarà e dovrebbe arrivare regolarmente la prossima primavera, seguendo un ciclo di aggiornamento annuale. È probabile che l’iPhone 17e erediti alcune caratteristiche dall’iPhone 15, così come il modello attuale ha ripreso il DNA dell’iPhone 14.
Una delle novità più attese e plausibili è l’adozione della Dynamic Island per lo schermo. Tuttavia, la sensazione prevalente è che se Apple manterrà lo stesso rapporto costi/funzioni dell’iPhone 16e e non abbandonerà la scelta della singola fotocamera, anche il destino dell’iPhone 17e rischierà di non discostarsi molto da quello del modello che va a sostituire, continuando a registrare una domanda contenuta sul mercato.