Per anni si è dibattuto sulla possibilità di un MacBook con schermo touch, ma Apple ha sempre mantenuto una chiara distinzione tra i suoi computer portatili e gli iPad. Questa politica, tuttavia, potrebbe presto subire un cambiamento significativo.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo e il giornalista di Bloomberg Mark Gurman, un MacBook Pro con display OLED e funzionalità touch è in fase di sviluppo.
Quando avremo modo di assistere al MacBook Pro OLED con display touch?
Una situazione che porterà Apple a cambiare totalmente la sua idea iniziale su questi prodotti, dando vita ad una sorta di fusione e sperimentare qualcosa di nuovo che possa accorpare la praticità di un tablet alla potenza di un pc. L’idea di un MacBook con schermo touch non è nuova. Gurman ha rivelato di averne parlato già nel 2023, anticipando che il debutto era inizialmente previsto per il 2025. Tuttavia, le ultime previsioni, che si allineano a quelle di Kuo, indicano che il lancio è stato posticipato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
Le indiscrezioni suggeriscono che il nuovo modello potrebbe presentare un telaio in titanio, una scelta che consentirebbe di ottenere un design sottile e robusto, sulla falsariga degli iPhone più recenti. Un MacBook Pro OLED con schermo touch è quindi un pensiero che in casa Apple aleggia da molto tempo e che, viste tutte queste recenti indiscrezioni, dovrebbe realizzarsi a breve. La spinta verso l’integrazione di un display touch sui MacBook sembra essere una risposta a diverse dinamiche di mercato. Da un lato, si registra un rallentamento nelle vendite degli iPad. Dall’altro, il sistema operativo iPadOS 26 ha introdotto miglioramenti che avvicinano l’esperienza d’uso dei tablet a quella dei Mac, rendendo più sfumata la linea di demarcazione tra le due categorie di prodotti.
Perché Apple ha pensato a questo MacBook Pro OLED touch?
Con l’avvicinamento delle due piattaforme, ha senso che Apple stia cercando di colmare il divario anche dal lato dei suoi computer portatili, unificando le funzionalità e offrendo agli utenti un’esperienza d’uso più coerente e versatile su tutti i suoi dispositivi. Il mercato tecnologico necessita costantemente di spinte e novità che possano poi rivelarsi anche utili e questo MacBook Pro OLED con display touch potrebbe essere la risposta che molti utenti stavano cercando tra praticità e super tecnologia.
Il mercato dei tablet ha sempre fatto un po’ fatica negli ultimi anni, probabilmente sparirà in poco tempo, ma questa novità di Apple potrebbe dargli una spinta maggiore. Bisogna attendere però ancora qualche anno per assistere alla novità di questo MacBook Pro con display OLED, capire anche quali siano le caratteristiche di rilievo ed ovviamente il prezzo di lancio.