L’evento di domani sera promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tecnologia, con l’atteso debutto dei nuovi AirPods Pro 3 e il completo rinnovamento della linea di Apple Watch.
Questi lanci segnano un passo importante nell’evoluzione dell’ecosistema Apple, introducendo funzionalità innovative e miglioramenti significativi.
AirPods Pro 3 e le super novità in arrivo
Dopo tre anni di attesa, i nuovi AirPods Pro 3 si preparano a fare il loro ingresso sul mercato con una novità che potrebbe rivoluzionare l’uso degli auricolari: un sensore di frequenza cardiaca integrato. Basata sulla stessa tecnologia ottica LED già presente negli Apple Watch e nei Powerbeats Pro 2, questa funzionalità permetterà di monitorare il battito cardiaco con estrema precisione. I sensori, analizzando il flusso sanguigno oltre 100 volte al secondo, forniranno dati dettagliati che si sincronizzeranno con l’app Salute e con le principali applicazioni di fitness, trasformando gli AirPods in un vero e proprio strumento per il benessere e l’attività fisica.
Oltre a questa integrazione a livello di salute, i nuovi auricolari promettono miglioramenti anche su altri fronti. La custodia di ricarica è stata ridisegnata, diventando più compatta e simile a quella degli AirPods 4. Si prevedono inoltre ottimizzazioni sia nella qualità audio che nella cancellazione attiva del rumore, garantendo un’esperienza di ascolto ancora più immersiva e personalizzata. Anche il design e la durata della batteria potrebbero subire piccoli ma importanti ritocchi, perfezionando un prodotto già di successo.
Apple Watch: una lineup completa e più performante
L’evento vedrà anche l’aggiornamento dell’intera gamma di Apple Watch, con l’introduzione di Series 11, Ultra 3 e SE 3. Secondo le indiscrezioni, l’Apple Watch Series 11 presenterà un display più luminoso e nuove colorazioni, unito a un nuovo chip S11, basato sull’architettura dei suoi predecessori S9 e S10. Anche l’Apple Watch Ultra 3 riceverà lo stesso chip, pur mantenendo un design in linea con la versione attuale, con un piccolo incremento dimensionale e nuove opzioni cromatiche. Infine, l’Apple Watch SE 3, modello entry-level, verrà aggiornato con il nuovo chip, mantenendo però il suo design attuale per offrire un’opzione accessibile e performante.
Il nuovo chip S11, condiviso da tutti i modelli, promette un significativo aumento dell’efficienza energetica senza stravolgere l’architettura. Nonostante le speculazioni, la funzione di monitoraggio della pressione sanguigna non sarà ancora integrata, poiché sembra che la tecnologia non sia ancora pronta per il lancio sul mercato.
In sintesi, l’evento di domani si preannuncia ricco di novità che non solo perfezionano prodotti esistenti, ma ne espandono anche le funzionalità, in particolare per quanto riguarda la salute e l’interazione con l’utente.