Da tempo Apple sta pensando di puntare su un modello Ultra per il mondo iPhone ed a quanto pare il momento risulta essere più vicino del previsto.
Dopo anni di speculazioni, l’ipotesi di un iPhone Ultra sta finalmente prendendo corpo, configurandosi come un potenziale punto di svolta nella denominazione e nella strategia di posizionamento dei modelli della celebre azienda di Cupertino.
L’ascesa del marchio Ultra in Apple
L’adozione della sigla Ultra da parte di Apple ha avuto inizio nel 2022 con il chip M1 Ultra. All’epoca, questa scelta destò una certa curiosità, dato che si posizionava al di sopra dell’M1 Max. Tuttavia, in breve tempo, il marchio ha guadagnato terreno, estendendosi all’Apple Watch Ultra, poi rinnovato l’anno successivo con una seconda generazione, e infine ai Mac più performanti con il potente chip M2 Ultra. Questa progressione ha dimostrato la volontà di Apple di utilizzare Ultra per identificare i prodotti di punta, caratterizzati da prestazioni e funzionalità superiori.
L’espansione del marchio Ultra non si è fermata ai dispositivi tradizionali. Proprio di recente, Apple ha presentato CarPlay Ultra, una versione avanzata del suo sistema di infotainment destinata ad essere integrata nelle auto più esclusive, a cominciare da Aston Martin. Quando Apple associa il marchio Ultra al lusso, è evidente che l’obiettivo è creare una netta differenziazione nell’esperienza d’uso e nel target di riferimento. Ciò suggerisce che un eventuale iPhone Ultra non sarà solo più potente, ma offrirà anche un’esperienza utente distintiva e premium, giustificando un posizionamento di prezzo elevato.
L’iPhone Ultra: una svolta nella lineup
Sul fronte iPhone, Mark Gurman di Bloomberg ha riacceso le discussioni sull’ipotesi che Apple stia seriamente considerando di non puntare più sul modello Pro Max, ma sostituirlo proprio con il suffisso Ultra. Gurman aveva già anticipato nel 2022 che un iPhone Ultra avrebbe potuto debuttare con l’iPhone 15, un piano che non si è concretizzato all’epoca. Ora, tuttavia, sembra che gli indizi stiano convergendo verso un cambiamento reale nella nomenclatura dei modelli.
Molti osservatori ritengono che con l’arrivo dell’iPhone 17, previsto per il 2026, Apple coglierà l’occasione per rivedere completamente la struttura della sua lineup di smartphone. L’obiettivo sarebbe allineare l’offerta a quella già adottata per MacBook e iPad, che presentano modelli distinti per livello di prestazioni e prezzo. Attualmente, l’ipotesi più plausibile è una gamma composta da iPhone 17, 17 Plus o Air, 17 Pro e, infine, 17 Ultra.
L’arrivo dell’iPhone Ultra potrebbe dare una nuova identità al modello di punta, offrendo esclusive significative in termini di componenti hardware e software. Queste innovazioni e funzionalità avanzate sarebbero in grado di giustificare il posizionamento al vertice della gamma, rendendo l’iPhone Ultra il modello di riferimento per coloro che cercano il massimo dell’innovazione e delle prestazioni in uno smartphone Apple.