Un iPhone senza interruzioni visive sullo schermo, privo di notch, fori o isole dinamiche, è un sogno che Apple e i suoi fan rincorrono da anni.
Fin dall’uscita dell’iPhone X nel 2017, l’idea di un display completamente “edge-to-edge” è rimasta una promessa non mantenuta, ma secondo un recente report di JPMorgan, questo futuro potrebbe essere molto più vicino di quanto si pensi.
L’iPhone pieghevole sarà anche il primo modello tutto schermo
La rivoluzione potrebbe arrivare già nel 2026, e a portarla sarà l’attesissimo iPhone pieghevole. Secondo il report, il primo iPhone pieghevole sarà il pioniere di questa nuova era di design. La chiave di volta sarà l’integrazione della fotocamera frontale direttamente sotto il display, una tecnologia che Apple non ha ancora mai adottato sui suoi smartphone. Il documento di JPMorgan rivela che l’iPhone Fold avrà una fotocamera frontale da 24 megapixel integrata nel display pieghevole interno, e un sensore identico anche sullo schermo esterno, garantendo così un’esperienza uniforme e di alta qualità su entrambi i pannelli.
Questa scelta, se confermata, rappresenterebbe un passo epocale per Apple, eliminando ogni tipo di “cutout” visibile e offrendo finalmente un display completamente libero da elementi che ne interrompono la continuità. Ma le novità non finiscono qui. L’autenticazione biometrica subirà un cambiamento significativo. L’iPhone pieghevole, infatti, non integrerà il sistema Face ID, ma si affiderà al Touch ID, probabilmente posizionato nel pulsante laterale come già avviene su alcuni modelli di iPad.
L’eliminazione del Face ID a favore del Touch ID è un dettaglio cruciale, perché permette ad Apple di aggirare la necessità di un’area dedicata per i sensori biometrici, che di solito richiedono un’interruzione fisica dello schermo. In questo modo, l’azienda potrà davvero presentare un display senza alcun compromesso: addio notch, addio fori, addio Dynamic Island a livello hardware. Tuttavia, è probabile che l’Isola Dinamica, l’innovativa interfaccia software presentata con l’iPhone 14 Pro, non sparirà del tutto. Potrebbe sopravvivere a livello di software, mantenendo tutte le sue funzioni e la sua utilità, ma senza essere più vincolata a un foro fisico sul display.
L’iPhone tutto schermo sempre più realtà
Questa transizione segnerebbe un cambiamento epocale nel design degli smartphone Apple, segnando l’inizio di una nuova era in cui lo schermo è il vero e unico protagonista. Apple è quindi ad un passo dalla realizzazione di questo iPhone tutto schermo, che poi non è altro che il primo iPhone pieghevole della sua storia. Sarà un anno di grande svolta per l’azienda di Cupertino, garantendo finalmente un device che i suoi più grandi sostenitori hanno sognato da tempo. Per ora si parla chiaramente di voci, finché insomma non assisteremo alla presentazione di questo iPhone pieghevole, non potremo effettivamente averne la certezza.