La presentazione dei prossimi iPhone 17, prevista per settembre, segnerà l’inizio di un’importante evoluzione nel design dei dispositivi Apple.
Se il modello base dell’iPhone 17 non presenterà differenze sostanziali rispetto al suo predecessore, i modelli Pro e Pro Max subiranno un significativo restyling del modulo fotografico. La novità più rilevante, però, sarà l’introduzione di un modello completamente nuovo, l’iPhone 17 Air, un dispositivo che si distinguerà per il suo spessore ridottissimo.
L’iPhone pronto a cambiare totalmente look
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, noto per le sue previsioni attendibili sul mondo Apple, questo è solo il primo passo di un ciclo triennale di innovazioni. L’attenzione alla sottigliezza, tornata protagonista con l’iPhone 17 Air, prepara il terreno per cambiamenti ancora più audaci. Questo trend culminerà con un design “tutto vetro” per l’iPhone del ventesimo anniversario. Uno smartphone esteticamente unico nel suo genere che potrà attirare davvero molti utenti curiosi.
L’evoluzione non si ferma qui. La silhouette snella dell’iPhone 17 Air getta le basi per un’altra grande novità in termini di fattore di forma: il primo iPhone pieghevole. Atteso per il 2026, si tratterà di un “foldable” con design a libro, simile al Galaxy Z Fold. Questo modello rivoluzionario dovrebbe includere quattro fotocamere, eliminare lo slot per la SIM fisica e reintrodurre il Touch ID al posto del Face ID. Sarà alimentato dal modem proprietario Apple, il C2, e sarà disponibile in due varianti di colore: bianco e nero.
L’iPhone in vetro, il futuro non è poi così lontano
Il culmine di questa trasformazione è previsto per il 2027, anno in cui Apple festeggerà il ventesimo anniversario dell’iPhone. In questa occasione, l’azienda dovrebbe svelare un modello con un design completamente in vetro, dotato di uno schermo che si estende fino ai bordi. Un’idea che, come dimostrano i prototipi, Apple ha in mente da tempo. L’aspetto sarà quello di un unico blocco trasparente e levigato, che si integrerà perfettamente con la nuova interfaccia utente Liquid Glass, in arrivo con iOS 26.
Naturalmente, si tratta di piani a medio termine che potrebbero subire delle modifiche. Tuttavia, l’affidabilità di Gurman, che in passato ha saputo anticipare molte mosse di Apple, rende queste previsioni decisamente plausibili. La logica di un cambiamento epocale in concomitanza con un anniversario importante, come avvenne con l’iPhone X per il decimo, rende l’idea di un iPhone “tutto vetro” per il 2027 non solo sensata, ma anche entusiasmante. Apple vuole festeggiare alla grande, i vent’anni di iPhone meritano un dispositivo che sia quanto più futuristico possibile e si sa come in situazioni di questo tipo il design può fare assolutamente la differenza.