iPhone 17 Pro, arriva il display nano-texture più resistente

Apple sembra pronta a rivoluzionare la sua linea iPhone 17 con la novità più rilevante data dall’arrivo del possibile iPhone 17 Air, un modello completamente riprogettato che mira a colmare il divario tra i dispositivi base e quelli di fascia alta.

Tra l’altro, l’azienda di Cupertino, sta pensando di estendere la tecnologia ProMotion a tutta la gamma. Ciò significa che il refresh rate a 120 Hz e la modalità always-on, finora esclusivi dei modelli Pro, potrebbero arrivare anche sui modelli standard e sul nuovo iPhone 17 Air.

iPhone 17 pro

Ecco come Apple differenzierà il display dei modelli Pro

Una situazione che comporta una sorta di livellamento tra tutti i modelli di iPhone 17, offrendo un’esperienza d’uso più fluida e reattiva a un pubblico più ampio. Questo però potrebbe rendere i modelli Pro meno attrattivi, dato che alcune delle loro caratteristiche distintive verrebbero ora integrate nei modelli meno costosi. L’iPhone 17 Air, in particolare, potrebbe diventare un’opzione molto interessante per chi finora ha sempre optato per la fascia premium.

Per mantenere una chiara distinzione tra i modelli, Apple starebbe valutando l’introduzione di una particolarità tecnica che riguarda solo l’iPhone 17 Pro e Pro Max. Andando più nello specifico si parla di un display con trattamento anti-riflesso e maggiore resistenza ai graffi. Le indiscrezioni suggeriscono un vetro ispirato alla finitura nano-texture, già presente su dispositivi come iMac, iPad Pro M4 e MacBook Pro.

Questa superficie opaca è progettata per minimizzare i riflessi ambientali e migliorare la leggibilità dello schermo in condizioni di forte illuminazione, senza compromettere la fedeltà cromatica. Ci sarebbero dei benefici non indifferenti per l’iPhone come l’uso all’aperto sotto la luce solare diretta o in ambienti professionali dove la leggibilità è cruciale. A ciò si aggiungerebbe un notevole aumento della resistenza ai graffi, rafforzando ulteriormente la percezione di qualità e durabilità dei modelli Pro, in un contesto dove le dotazioni tecniche della gamma stanno diventando sempre più omogenee.

Quali dubbi su questa novità?

Nonostante i vantaggi evidenti, rimangono alcune incertezze. Non è chiaro se questa finitura sarà una dotazione standard o un’opzione a pagamento, come avviene attualmente per iMac e iPad Pro con vetro nano-texture. Inoltre, Apple potrebbe dover affrontare le stesse criticità già riscontrate su altri dispositivi con rivestimenti opachi, come possibili compromessi in termini di luminosità o definizione, come accaduto ad esempio con alcuni iPad Pro.

Con l’uniformazione del refresh rate su tutti i modelli, Apple sembra voler spostare l’attenzione su aspetti meno immediati ma più legati all’esperienza d’uso quotidiana. In questo scenario, un vetro esclusivo per i modelli Pro potrebbe rappresentare un elemento chiave per quegli utenti che scelgono la fascia alta non solo per le prestazioni pure o il comparto fotografico, ma anche per l’affidabilità, la qualità dei materiali e la leggibilità dello schermo in ogni condizione.

Lascia un commento