Apple, reduce dal successo della serie iPhone 17, è già proiettata verso la prossima generazione dei suoi smartphone.
Le strategie di Cupertino per i prossimi anni prevedono un lancio serrato di nuovi modelli e, soprattutto, una significativa rivoluzione nel design in occasione di un anniversario storico.

La timeline delle prossime uscite targate Apple
Il calendario di sviluppo appare già fitto. Il prossimo anno vedrà il debutto degli iPhone 18, con un’ipotesi interessante sulla loro distribuzione: Apple potrebbe dare la precedenza ai modelli Pro per poi introdurre il modello base in un secondo momento. A complicare e arricchire l’offerta del 2026, si prevede l’arrivo di una variante intermedia, l’iPhone 17e, e, per la prima volta, il tanto atteso iPhone pieghevole, segnando l’ingresso di Apple in un segmento di mercato in rapida espansione.
La vera sorpresa, tuttavia, è attesa per il 2027. Secondo il noto insider Digital Chat Station, Apple avrebbe intenzione di saltare la nomenclatura “iPhone 19” per lanciare direttamente la serie iPhone 20. Questa scelta non sarebbe casuale, ma mirerebbe a celebrare il ventennale esatto della gamma iPhone, inaugurata nel 2007, con un modello che simboleggi un vero e proprio punto di svolta.
La rivoluzione del design con display totalmente pulito
Il lancio dell’iPhone 20 nel 2027 non sarà solo un omaggio al passato, ma un ponte verso il futuro del design mobile. La novità più significativa e attesa sarà l’addio definitivo alla Dynamic Island. Introdotta di recente, la soluzione a pillola che sostituisce il classico notch è destinata a scomparire in favore di un display completamente full-screen.
Questa eliminazione sarà resa possibile dall’integrazione della fotocamera anteriore e dell’intero set di sensori Face ID direttamente sotto il pannello OLED. Si tratta di una tecnologia estremamente complessa su cui Apple sta investendo ingenti risorse da tempo. Le sfide tecniche sono notevoli, in quanto è fondamentale garantire che la porzione di display sopra i sensori non comprometta in alcun modo la qualità delle immagini catturate, né l’efficacia del sistema di sblocco biometrico.
Attualmente, le soluzioni under-display presenti sul mercato mobile non hanno ancora raggiunto un livello qualitativo ritenuto sufficiente per gli standard elevati di Apple, soprattutto in termini di resa fotografica in condizioni di scarsa luminosità. Il successo dell’iPhone 20 dipenderà quindi dalla capacità ingegneristica di Apple di risolvere questi nodi tecnici, portando sul mercato una soluzione che superi le attuali limitazioni della concorrenza.
Il futuro di iPhone si prospetta entusiasmante. Con un’offerta diversificata che include modelli pieghevoli e una rivoluzione estetica totale entro il 2027, Apple intende non solo mantenere la sua posizione, ma rafforzare ulteriormente la sua leadership nell’innovazione del mercato smartphone.