iPad Pro con M5, in Russia spuntano i primi benchmark e non solo

Il lancio dei nuovi iPad Pro con chip M5 di Apple sembra essere imminente, dopo che due noti YouTuber russi, Wylsacom e Romancev768, hanno pubblicato dei video che mostrano in anteprima i dispositivi non ancora annunciati.

Queste fughe di notizie alimentano le speculazioni già esistenti su un possibile arrivo entro ottobre e offrono quello che potrebbe essere il primo vero sguardo ai tablet di fascia alta.

ipad pro m5

Come sarà esteticamente l’iPad Pro con chip M5?

Il canale Wylsacom, che ha già un precedente di anticipazioni accurate (come il MacBook Pro 14″ con chip M4 lo scorso anno), ha mostrato quello che sembra essere un modello Space Black da 13 pollici con 256 GB di storage.
Dal punto di vista estetico, l’iPad Pro M5 non presenta stravolgimenti rispetto alla generazione M4. Mantiene un profilo incredibilmente sottile (5,1 mm), cornici ridotte, quattro speaker e un singolo sensore fotografico posteriore.

La modifica più significativa è sul retro: la scritta “iPad Pro” è stata rimossa, lasciando solo il logo Apple, la fotocamera e la linea dell’antenna. Anche la confezione del prodotto sembra essere più snella.

Riguardo alla tanto vociferata aggiunta di una seconda fotocamera frontale in verticale, i video non forniscono una conferma definitiva. Mentre quello di Wylsacom non la mostra chiaramente, nel video di Romancev768 si nota un secondo elemento sul lato superiore in verticale, ma la sua funzionalità come fotocamera non è stata verificata.

Prestazioni al top per l’iPad Pro con chip M5

I veri miglioramenti si registrano nelle prestazioni, come evidenziato dai benchmark eseguiti con GeekBench. Il chip M5 mostra un aumento significativo rispetto all’M4, mantenendo un’architettura a 9 core (3 ad alte prestazioni e 6 ad efficienza), ma con la cache L2 aumentata da 4 MB a 6 MB.

Infatti per quanto riguarda il punteggio della CPU Single-Core, l’M5 ha fatto registrare 4.133 punti, mentre l’M4 era arrivato a 3.718. Per quanto riguarda invece la CPU Multi-Core, qui l’aumento è stato del circa 15% per l’M5 rispetto all’M4. Il risultato migliore però arriva dalla GPU (Metal), con un +38% che fa davvero la differenza.

Oltre alla potenza di calcolo, il benchmark ha rivelato che il modello da 256 GB mostrato integra 12 GB di RAM, un aumento notevole rispetto agli 8 GB dell’M4 con pari capacità. Si presume che anche le versioni da 512 GB vedranno un incremento di memoria. Altri dettagli emersi includono la versione del sistema operativo, iPadOS 26, e la compatibilità confermata con il Wi-Fi 7 grazie alle certificazioni FCC. Proprio i documenti della FCC (Federal Communications Commission) statunitense, che elencano i nuovi numeri di modello (A3357 – A3362) per le varianti Wi-Fi e Cellular da 11 e 13 pollici, rafforzano l’attesa per l’imminente annuncio ufficiale di Apple.

Lascia un commento