Dopo un lungo periodo di chiacchiere da parte di analisti come Ming-Chi Kuo e indiscrezioni dalle catene di fornitura asiatiche, arriva una conferma autorevole che scuote il mercato dei PC: Apple sta concretamente sviluppando un MacBook dal costo contenuto.
La notizia, diffusa da Mark Gurman di Bloomberg, un giornalista noto per l’affidabilità delle sue fonti interne ad Apple, aggiunge sostanza ai precedenti rumor estivi.

Come sarà il MacBook economico?
Questo nuovo portatile non è pensato per il professionista, ma per un pubblico che finora ha preferito soluzioni alternative: studenti, scuole e famiglie attente al budget. L’obiettivo dichiarato di Apple è quello di competere direttamente con l’agguerrita fascia bassa del mercato, dominata dai Chromebook e dai PC Windows economici. Si tratterebbe, in sostanza, dell’equivalente del concetto SE (Special Edition) applicato al mondo Mac, mirando a intercettare una fetta di utenti che oggi opta per un iPad con tastiera o un notebook con sistemi operativi concorrenti.
Per raggiungere un prezzo così aggressivo, Apple ha dovuto fare scelte non convenzionali per la sua linea di computer. In primis si punta sui chip A-Series, una novità assoluta per i Mac, che si ritroverà ad essere alimentato da un processore derivato direttamente dagli iPhone, probabilmente l’A18 Pro della linea iPhone 16 Pro. Questo chip, pur essendo mobile, offre prestazioni che si prospettano paragonabili a quelle del MacBook Air M1. Anche il design cambia, risulta essere semplificato proprio per contenere i costi. Qui si prevede un display LCD più piccolo dei 13,6 pollici del MacBook Air, una scocca in plastica rigida e una gamma di colori vivaci (rosa, blu, giallo, argento). Il peso dovrebbe mantenersi inferiore al chilo e mezzo e l’autonomia superiore alla media.
Prezzo aggressivo e strategia perfetta sull’uscita del MacBook
Sebbene Gurman parli genericamente di un prezzo “ben sotto i 1000 dollari”, le stime estive indicano una cifra compresa tra 599 e 699 dollari. In Europa, questo potrebbe tradursi in circa 859-959 euro. Sarà il Mac più economico di sempre. Secondo le fonti di Bloomberg, il MacBook economico è già entrato nelle prime fasi di test e avvio della produzione presso i fornitori asiatici. La produzione di massa è attesa per la fine del 2025.
La data di lancio commerciale è fissata per la prima metà del 2026, una finestra temporale strategicamente perfetta. Questo periodo coincide con la fine del supporto per Windows 10 da parte di Microsoft, creando un’opportunità unica per Apple di intercettare gli enti scolastici e le aziende in fase di rinnovo dei propri parchi macchine. Se tutto procederà come previsto, questo Mac rivoluzionario sarà disponibile tra la primavera e l’estate del prossimo anno.