Il 2026 si preannuncia come uno degli anni più cruciali e intensi nella storia recente di Apple. Come evidenziato da Bloomberg, la posta in gioco è altissima, non solo per il lancio di numerosi prodotti, ma anche per il complesso contesto operativo.
Questo periodo vedrà l’ingresso della vera Apple Intelligence, l’applicazione delle nuove normative europee sull’App Store e la potenziale introduzione di nuovi dazi sui prodotti importati. Nonostante queste sfide, Apple ha scelto di intensificare la spinta sull’hardware.

Le novità Apple della prima parte del 2026
Secondo Mark Gurman, l’azienda di Cupertino si prepara a lanciare ben quindici nuovi prodotti, coprendo un refresh quasi totale della gamma, affiancato da dispositivi inediti. La prima parte dell’anno sarà dedicata all’aggiornamento di linee di prodotto già esistenti, cruciali per sostenere la transizione verso i nuovi standard di performance e intelligenza artificiale.
Si parla quindi di iPhone 17e, un entry-level che estenderà la Dynamic Island alle fasce di prezzo più accessibili, ideale per chi passa da modelli come iPhone 13 o 14. Non mancherà l’iPad 12 (2026) con chip A18, quest’ultimo riceverà un chip più recente per garantire la piena compatibilità con Apple Intelligence. Spazio anche all’iPad Air con M4, al MacBook Air con M5, al MacBook Pro con M5 Pro e M5 Max ed infine a nuovi display esterni Apple, rendendoli più versatili. Tra marzo e aprile, l’attenzione si sposterà sul software e sulla smart home.
Avremo modo di assistere finalmente a Siri con Apple Intelligence, in grado di comprendere il contesto a schermo, utilizzare i dati personali e compiere azioni complesse all’interno delle app senza l’uso di scorciatoie manuali. Non solo perché Apple introdurrà anche un nuovo dispositivo domestico che unisce le funzionalità di HomePod e iPad. Questo smart display con base speaker, e anche una versione a muro, colmerà la lacuna di un punto fisso (cucina/soggiorno) sempre acceso e pronto all’ascolto, completando l’ecosistema smart home di Apple.
Le novità in autunno di Apple
Il tradizionale periodo caldo autunnale sarà segnato da due lanci di grande impatto: iPhone 18 e iPhone 18 Pro, con i modelli Pro che faranno un passo significativo verso l’indipendenza hardware, adottando il modem C1 in-house, abbandonando Qualcomm. Secondo Gurman, poi, il tanto atteso iPhone Foldable farà il suo debutto proprio nel 2026. Le prime indicazioni suggeriscono un form factor più simile al Galaxy Z Fold (schermo esterno e interno più grande). Si aggiungeranno i consueti nuovi modelli di Apple Watch, nuovi dispositivi per la sicurezza domestica e aggiornamenti Mac e iPad.
La parte più entusiasmante riguarda la fine del 2026, quando Apple potrebbe svelare, o persino lanciare, una nuova generazione di MacBook Pro. Questi modelli saranno dotati dei chip M6 Pro e M6 Max, presenteranno uno chassis più sottile, uno schermo OLED e, cosa storicamente rilevante per Apple, il supporto touch. Questo segnerebbe un cambiamento epocale nella filosofia Mac, che ha sempre preferito l’iPad come dispositivo destinato all’interazione tattile diretta. Vedremo se sarà così.