iPhone pieghevole, un design che unisce due iPhone Air

Apple si prepara a entrare nel competitivo mercato degli smartphone pieghevoli con un dispositivo che promette di ridefinire gli standard di design e ingegneria.

L’indiscrezione, una delle più credibili finora, arriva dal noto giornalista di Bloomberg, Mark Gurman, che ha fornito dettagli succosi sul primo pieghevole di Cupertino, atteso per il 2026.

iPhone pieghevole

Come sarà il design dell’iPhone pieghevole?

L’elemento più sorprendente è l’approccio di Apple al design. Contrariamente alle aspettative di un primo modello più ingombrante, Gurman sostiene che l’iPhone pieghevole sarà incredibilmente sottile, ispirandosi direttamente al design dell’iPhone Air. Per farsi un’idea, bisognerebbe immaginare “due iPhone Air affiancati”, un’affermazione che suggerisce un’autentica prodezza ingegneristica. Questa strategia permetterebbe ad Apple di competere fin da subito con i pieghevoli più eleganti e snelli sul mercato, come il Galaxy Z Fold 7 di Samsung.

Rendere un pieghevole sottile come l’iPhone Air, tuttavia, non è una sfida da poco. L’iPhone Air è già un concentrato di tecnologia, ma i pieghevoli di fascia alta attuali, quando aperti, hanno spessori inferiori ai 5 mm. Apple dovrà quindi spingersi oltre per raggiungere un design da leader. Fortunatamente, il lavoro di ingegnerizzazione svolto per la nuova scheda madre dell’iPhone Air ha già gettato le basi per questa impresa. Inoltre, la batteria potrà essere ottimizzata e suddivisa tra le due metà del dispositivo, contribuendo a ridurre ulteriormente lo spessore complessivo.

Prezzo super per l’iPhone pieghevole

Il posizionamento del nuovo iPhone pieghevole sarà senza dubbio premium. Gurman ipotizza un prezzo di partenza di almeno 2.000 dollari, rendendolo il dispositivo più costoso mai prodotto da Apple, superando anche l’iPhone 17 Pro Max. Questa strategia indica chiaramente che il primo pieghevole non sarà un prodotto di massa, ma piuttosto una vetrina delle eccezionali capacità di design e ingegneria di Apple. La sua commercializzazione servirà a dimostrare al mondo la visione e l’innovazione dell’azienda, piuttosto che a conquistare ampie quote di mercato nel breve termine.

Per quanto riguarda il nome, si vocifera che potrebbe essere chiamato iPhone Fold. La sua presentazione è prevista per il 2026, possibilmente in concomitanza con la serie iPhone 18, oppure, data la sua natura rivoluzionaria, in un evento dedicato che si terrà nell’autunno dello stesso anno. Le aspettative sono piuttosto elevate a riguardo, in tanti sono curiosi di poter avere tra le mani un dispositivo di questo genere di stampo Apple, ma come detto in precedenza sarà un prodotto di nicchia. Non tutti potranno permettersi di spendere tali cifre, anche se quando si parla di Apple nessuno vuole badare a spese. Vedremo se l’azienda di Cupertino riuscirà ad inserirsi di prepotenza in questo settore.

Lascia un commento