iPhone Fold e iPad Pro, le ultime novità secondo Gurman

Le ultime indiscrezioni dal noto analista Mark Gurman rivelano che Apple sta preparando significative innovazioni nel proprio ecosistema di dispositivi mobili, con un focus particolare sull’ottimizzazione dell’esperienza utente sia per il futuro iPhone pieghevole che per i prossimi iPad Pro.

Le novità si concentrano su un multitasking reinventato per iOS 27 e miglioramenti hardware per Face ID sui tablet.

iphone fold

iPhone Fold 2026 spinge verso un nuovo multitasking

L’attesa per l’iPhone Fold, il primo smartphone pieghevole di Apple, si fa sempre più forte. Previsto per il 2026, questo dispositivo non rappresenterà solo un’evoluzione hardware, ma sarà accompagnato da un’interfaccia utente rivoluzionaria. Secondo Gurman, iOS 27 integrerà una nuova modalità di multitasking specificamente progettata per sfruttare appieno il doppio schermo del Fold. L’obiettivo è offrire un’esperienza dinamica e intuitiva, dove le applicazioni potranno adattarsi e cambiare comportamento a seconda che vengano utilizzate sul display interno, più ampio, o su quello esterno, più compatto.

Questa differenziazione tra i due schermi promette di massimizzare la produttività e la versatilità, consentendo agli utenti di gestire le proprie attività in modo più efficiente in base al contesto d’uso. Ad esempio, si potrebbe immaginare un’applicazione di messaggistica che mostra solo la conversazione corrente sul display esterno, mentre una volta aperto il dispositivo, si espande per mostrare più dettagli o consentire l’accesso a funzioni avanzate.

Apple ripone grandi aspettative sull’iPhone Fold anche in termini di espansione del mercato. In particolare, l’azienda di Cupertino punterebbe a rafforzare la propria posizione in Cina, un mercato dove l’interesse per i dispositivi pieghevoli è già molto elevato e dominato da competitor come Huawei e Samsung. L’ingresso di Apple in questo segmento potrebbe catalizzare ulteriormente l’adozione dei pieghevoli e consolidare la sua presenza in un’area strategica.

 

iPad Pro 2025 con Face ID ottimizzato e chip M5

Per quanto riguarda il mondo dei tablet, l’iPad Pro 2025 si preannuncia con un’importante novità sul fronte della biometria. Sebbene l’attuale iPad Pro M4 abbia già spostato la fotocamera frontale sul lato lungo per favorire l’uso orizzontale, le anticipazioni di Gurman suggeriscono che il modello con chip M5 andrà oltre.

Il prossimo iPad Pro del 2025 dovrebbe integrare una doppia fotocamera frontale, posizionata strategicamente sia sul lato corto che su quello lungo del dispositivo. Questa soluzione permetterà a Face ID di garantire un’autenticazione sempre affidabile, indipendentemente dall’orientamento dell’iPad, inclusa la posizione verticale. Questa scelta progettuale è pensata per migliorare l’esperienza utente in scenari comuni come le videochiamate, le riunioni in mobilità o quando si utilizza l’iPad tenendolo in mano in modalità verticale. L’obiettivo è eliminare la necessità di ruotare il tablet per un riconoscimento facciale ottimale.

Oltre a questa significativa innovazione per Face ID, l’altro aggiornamento hardware atteso per l’iPad Pro 2025 sarà l’introduzione del nuovo chip M5, che garantirà prestazioni ancora più elevate. Tuttavia, al di là di questi miglioramenti chiave, l’update generale per l’iPad Pro del prossimo anno dovrebbe essere considerato “minore”, senza stravolgimenti estetici o modifiche funzionali radicali rispetto al modello attuale.

 

Lascia un commento