iPhone Fold con una batteria super, le ultime news a riguardo

Secondo le ultime indiscrezioni circolanti nell’ambiente tech, Apple sembra intenzionata a sfidare i limiti dell’autonomia nel segmento degli smartphone pieghevoli con il suo primo modello, provvisoriamente chiamato iPhone Fold.

I prototipi interni indicano l’utilizzo di una batteria con capacità compresa tra 5.400 e 5.800 mAh, una cifra significativamente superiore a qualsiasi batteria vista in precedenza su un iPhone.

iPhone Fold

L’iPhone Fold sarà il pieghevole con la batteria più potente sul mercato

Basti pensare come attualmente il modello più performante di Apple, l’iPhone 17 Pro Max, si ritrova con una batteria attorno ai 5.088 mAh. Questa riserva energetica extra è considerata essenziale per alimentare un dispositivo che, una volta aperto, si comporta come un piccolo tablet, con un ampio display interno da 7,8 pollici e un display di copertura (cover display) esterno da 5,5 pollici. Rispetto agli altri modelli pieghevoli presenti sul mercato, l’iPhone Fold si posizionerebbe subito in testa per l’autonomia potenziale.

Il Google Pixel 10 Pro Fold, ad esempio, utilizza una batteria da 5.015 mAh, mentre il Samsung Galaxy Z Fold 7 si ferma a 4.400 mAh. Se le voci si riveleranno fondate, il primo pieghevole di Apple potrebbe stabilire un nuovo record per la categoria. Un pacco batteria di 5.600–5.800 mAh, abbinato a un chip Apple di nuova generazione e a controller di efficienza specifici per il grande schermo pieghevole, potrebbe mitigare il principale punto debole dei dispositivi foldable: la rapida gestione del consumo quando si utilizza l’ampio pannello interno. Questo potenziale vantaggio è rafforzato dalle analisi di Ming-Chi Kuo, che ha parlato dell’utilizzo da parte di Apple di celle ad alta densità energetica, in grado di immagazzinare una maggiore quantità di carica a parità di volume.

Le altre caratteristiche tecniche dell’iPhone Fold

Dal punto di vista tecnico quindi l’iPhone Fold si ritroverà con un display interno da circa 7,8 pollici in formato libro quando aperto, e un display esterno da 5,5 pollici per l’uso “normale” a telefono chiuso. Per il comparto fotografico spazio a quattro sensori: una fotocamera frontale sul display esterno, una interna (probabilmente sotto lo schermo, come sui modelli più recenti), e una doppia fotocamera posteriore principale. In quanto all’elemento di autenticazione, diventa complicato sfruttare il Face ID, quindi Apple punterà sul Touch ID integrato nel tasto laterale, un approccio già adottato con successo su iPad Air e iPad mini.

Questa scelta è considerata più “conservativa” ma anche più affidabile e prevedibile per i dispositivi pieghevoli. Lato connettività si prevede l’uso di un modem cellulare C2 di seconda generazione e l’esclusione dello slot SIM fisico, abbracciando totalmente la tecnologia eSIM. Questo mix di specifiche suggerisce che Apple stia dando la priorità all’affidabilità e all’autonomia per la sua prima incursione nel mercato dei pieghevoli. L’annuncio del primo iPhone Fold è atteso per settembre 2025.

Lascia un commento