Mentre l’attesa cresce per il debutto del primo modello di iPhone Air, che secondo le indiscrezioni dovrebbe fare la sua comparsa con la prossima generazione di smartphone Apple, gli analisti guardano già molto più avanti.
In particolare, Ming-Chi Kuo, noto esperto di TF Securities, ha recentemente condiviso le sue previsioni che si spingono fino al 2027. Nel suo sito ufficiale, Kuo ipotizza l’arrivo di un dispositivo, provvisoriamente chiamato iPhone 19 Slim o forse riprendendo il nome Air, che si distinguerebbe per un display ancora più ampio rispetto a quello del modello Air che lo precederà.
Si parla già di iPhone 19 Air
Al momento, tuttavia, i dettagli forniti dall’analista si fermano a questa indicazione generica. Non vengono specificate né la diagonale esatta dello schermo né altre caratteristiche tecniche del presunto modello 2027. Per avere un punto di riferimento, è utile ricordare che l’imminente iPhone 17 Air dovrebbe montare un pannello da 6,6 pollici. Questa dimensione lo collocherebbe in una posizione intermedia tra gli iPhone standard e il modello Pro Max, che attualmente vanta un display da 6,9 pollici. Sembra difficile immaginare un ulteriore, significativo aumento delle dimensioni senza progressi sostanziali nella riduzione delle cornici attorno allo schermo; lo spazio di manovra per incrementare la diagonale, mantenendo una certa maneggevolezza, appare quindi limitato a pochi decimi di pollice.
Il 2027 non sarà un anno qualsiasi per Apple e il suo prodotto di punta: segnerà infatti il ventesimo anniversario dal lancio del primissimo iPhone nel 2007. Questo traguardo storico potrebbe coincidere con importanti novità strategiche. Recentemente sono emerse voci riguardo a un possibile cambiamento nel ciclo di lanci annuale. Cupertino starebbe valutando di suddividere le presentazioni dei nuovi iPhone in due momenti distinti: i modelli base, ovvero quello standard e una possibile variante più economica “e”, potrebbero essere svelati nella prima metà dell’anno. I modelli di fascia alta, come l’Air, il Pro e il Pro Max, manterrebbero invece la tradizionale finestra di lancio autunnale. Questa potenziale riorganizzazione sarebbe una risposta alla crescente pressione esercitata dai produttori cinesi sul mercato globale degli smartphone.
Manca poco anche per il primo pieghevole di Apple
Guardando ancora più avanti, si prevede che Apple possa finalmente entrare nel mercato dei dispositivi pieghevoli nel 2026, con il lancio del suo primo iPhone foldable. Un secondo modello pieghevole potrebbe poi seguire già nel 2027. È noto che l’azienda lavora a questa tecnologia da diversi anni. In quest’ottica, la stessa linea iPhone Air assumerebbe un ruolo strategico: la sfida di realizzare smartphone eccezionalmente sottili fungerebbe da banco di prova fondamentale per Apple e i suoi partner produttivi, permettendo loro di affinare le competenze e le tecnologie necessarie per la successiva produzione di massa di dispositivi pieghevoli affidabili e performanti.