Dopo il lancio dei nuovi iPhone 17 Pro, sono emerse online diverse polemiche riguardanti la loro presunta fragilità, in particolare per quanto riguarda graffi e aloni circolari.
Le discussioni sono nate dopo che alcuni visitatori degli Apple Store hanno notato un apparente degrado estetico sui modelli esposti. In risposta a queste preoccupazioni, Apple ha rilasciato una dichiarazione al sito 9to5 Mac, chiarendo la situazione e rassicurando i potenziali acquirenti.
Il motivo delle segnalazioni sugli iPhone 17 Pro
Le segnalazioni si concentravano principalmente su due fenomeni. Il primo, meno preoccupante, era la comparsa di aloni circolari in prossimità dell’area MagSafe. Le foto circolanti sui social facevano temere che si trattasse di un difetto permanente della finitura del telefono. Apple ha spiegato che il problema era causato dall’usura degli stand demo, i quali, a causa del loro utilizzo intensivo, trasferivano residui superficiali sul telaio dei telefoni. L’azienda ha specificato che non si tratta di incisioni, ma di semplice sporco che può essere facilmente rimosso con un panno. Se i propri accessori MagSafe sono puliti e integri, non dovrebbero causare lo stesso effetto.
Il secondo problema, che ha suscitato maggiore scalpore, riguarda i graffi sulle parti in alluminio del telefono, in particolare sui bordi del modulo fotografico. Le immagini mostravano segni evidenti, soprattutto sulla finitura di colore blu scuro. In merito, Apple ha chiarito che la superficie dell’iPhone 17 Pro è realizzata in lega di alluminio serie 7000, un materiale di grado aerospaziale, che è sia più leggero del titanio sia resistente. Lo strato di anodizzazione applicato supera gli standard di microdurezza del settore ed è progettato per resistere a graffi e urti quotidiani. Tutti i modelli superano rigidi test interni di resistenza, che includono prove specifiche contro abrasioni.
Test evidenziano la resistenza ai graffi dell’alluminio presente sull’iPhone 17 Pro
Nonostante le voci negative, l’alluminio offre vantaggi significativi. L’iPhone 17 Pro vanta un miglioramento nella dissipazione termica rispetto ai modelli con telaio in titanio, contribuendo a una maggiore efficienza e autonomia della batteria. La struttura unibody, inoltre, conferisce al dispositivo una sensazione di leggerezza e solidità molto apprezzabile nell’uso quotidiano.
Inoltre, il noto canale YouTube JerryRigEverything, specializzato in test di resistenza, ha confermato che l’iPhone 17 Pro mostra una notevole resistenza ai graffi sulla maggior parte della sua superficie. I graffi più evidenti sono circoscritti ai profili del modulo fotocamera, che possono essere più vulnerabili. L’azienda ha anche lanciato un appello alla cautela nell’analizzare le foto online, dato che in diversi casi sono state riscontrate manomissioni intenzionali per far sembrare i danni più gravi di quanto non fossero. Apple ha anche ribadito che le unità demo nei negozi non sono una fonte affidabile per valutarne la durabilità, dato che vengono maneggiate da centinaia di persone ogni giorno. In sintesi, i graffi sono una possibilità, ma non un problema sistemico o più grave rispetto ad altri smartphone.