Il 2027 sarà l’anno del super cambiamento per Apple

Secondo le anticipazioni di Mark Gurman di Bloomberg, Apple si prepara a un 2027 che si preannuncia esplosivo, un periodo definito internamente all’azienda come una vera e propria “rinascita dei prodotti”.

Dopo alcuni anni caratterizzati da aggiornamenti hardware percepiti da una parte significativa del pubblico come poco incisivi o meramente incrementali, l’azienda di Cupertino sarebbe pronta a un deciso rilancio. Questo avverrebbe attraverso una serie di dispositivi altamente innovativi, molti dei quali rappresenterebbero una novità assoluta nel catalogo Apple e sarebbero destinati a ridefinire le rispettive categorie di mercato.

iPhone Fold

Le novità Apple per il 2027

Protagonista indiscusso di questa attesa ondata di rinnovamento è l’iPhone pieghevole, il cui debutto è previsto verso la fine del 2026, in concomitanza con la presentazione della linea iPhone 18. Apple starebbe investendo risorse considerevoli per offrire un display privo della fastidiosa e spesso criticata piega visibile al centro dello schermo, unitamente a una sofisticata e resistente struttura in titanio. L’obiettivo dichiarato è un posizionamento nettamente premium, con una qualità costruttiva e un’esperienza d’uso percepite come superiori rispetto alle attuali proposte della concorrenza, incluso il noto Samsung Galaxy Z Fold.

Il 2027, anno che segnerà il ventesimo anniversario dell’iPhone, potrebbe vedere il lancio di un modello celebrativo dal design radicalmente rivoluzionario. Le indiscrezioni parlano di un iPhone realizzato quasi interamente in vetro, caratterizzato da uno schermo curvo avvolgente e, soprattutto, privo di qualsiasi interruzione visiva come fori per la fotocamera o notch. L’intera superficie frontale sarebbe quindi dedicata esclusivamente al display, concretizzando un’estetica avveniristica che promette di ridefinire il concetto stesso di smartphone e l’interazione utente.

L’intelligenza artificiale sarà un pilastro centrale della strategia futura di Apple. Tra le novità più concrete, si attendono occhiali intelligenti dotati di fotocamera, speaker e microfoni. Questi dispositivi si porrebbero come diretti competitori dei Ray-Ban Meta, ma con il valore aggiunto di una profonda integrazione delle funzionalità di “Apple Intelligence”, come il riconoscimento visivo avanzato. Anche le future generazioni di AirPods e Apple Watch potrebbero integrare delle telecamere, espandendo così le possibilità offerte dalla visione computazionale e trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con i propri dispositivi indossabili.

Siri completamente rinnovata per il 2027

Novità sostanziali sono attese anche per Siri. Entro il 2027, con il rilascio di iOS 20, dovrebbe finalmente debuttare una versione dell’assistente vocale completamente rinnovata, basata su Architetture LLM (Large Language Models). Questa nuova Siri, il cui lancio sarebbe stato posticipato rispetto all’iniziale previsione per iOS 19, è pensata per offrire conversazioni più naturali, fluide e personalizzate, mirando a una reale comprensione delle richieste dell’utente, superando l’attuale approccio basato principalmente sulla risposta a comandi specifici.

Infine, Gurman rivela che per il periodo successivo al 2027, Apple sta attivamente valutando la creazione di un dispositivo ibrido, capace di fondere le caratteristiche di un iPad pieghevole con quelle di un Mac dotato di interfaccia touchscreen. Tale prodotto potrebbe rappresentare il coronamento della filosofia di convergenza tra hardware e software perseguita da Apple, rivolgendosi in particolare a professionisti e utenti avanzati. L’azienda di Cupertino si trova dunque a un bivio cruciale: da un lato il rischio di inseguire le innovazioni della concorrenza, dall’altro la grande opportunità di dettare ancora una volta il ritmo del progresso tecnologico, trovando il giusto equilibrio tra sperimentazione audace e la continuità affidabile che contraddistingue il marchio.

Lascia un commento