Apple Vision Pro, con visionOS 3 i contenuti scorreranno attraverso lo sguardo

Secondo quanto riportato da un’indiscrezione pubblicata da Bloomberg, Apple starebbe lavorando a una significativa evoluzione dell’interfaccia utente per il suo visore Vision Pro.

Con il prossimo aggiornamento del sistema operativo, visionOS 3, si prevede l’introduzione di una funzionalità rivoluzionaria che potrebbe ridefinire radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con le app e i contenuti all’interno dell’ambiente di realtà mista: la navigazione completamente basata sullo sguardo, senza la necessità di alcun gesto manuale di conferma.

visionOS 3

Come tutto cambia con il visionOS 3

Attualmente, l’interazione su Vision Pro si basa su un sistema combinato dove l’utente seleziona un elemento semplicemente guardandolo (sfruttando l’avanzato sistema di eye tracking) e poi conferma l’azione con un piccolo pizzico delle dita, un gesto discreto ma comunque necessario. Con visionOS 3, l’obiettivo di Apple sarebbe quello di superare questo requisito manuale, portando l’interazione a un livello di fluidità e immediatezza superiore. La visione è quella di permettere lo scorrimento di pagine web, liste, documenti e testi, così come la selezione di elementi interattivi, utilizzando esclusivamente il movimento degli occhi e la fissazione dello sguardo.

Guardando verso il basso o verso l’alto, l’utente potrà avviare e controllare lo scorrimento dei contenuti. Fissando lo sguardo su un pulsante, un link o un video, si attiverà l’azione corrispondente, come un clic o l’avvio della riproduzione. Questa capacità si baserà interamente sull’hardware di eye tracking già integrato nel Vision Pro, un sofisticato sistema di telecamere interne che non solo monitora i movimenti oculari per l’interazione, ma viene già impiegato per il riconoscimento biometrico dell’iride (Optic ID) ai fini dell’autenticazione e della sicurezza.

Navigare senza mani grazie a visionOS 3

Questo passo avanti non si limiterà alle sole applicazioni proprietarie di Apple. Con il rilascio di visionOS 3, la società renderà disponibili specifiche API (Application Programming Interface) per gli sviluppatori di terze parti. Ciò consentirà agli sviluppatori di integrare questa modalità di interazione basata sullo sguardo nelle proprie applicazioni, estendendo così la navigazione “senza mani” a tutto l’ecosistema Vision Pro. L’impatto potenziale è enorme, aprendo la strada a esperienze utente completamente nuove in ambiti come la navigazione web, la produttività, la lettura immersiva e persino il gaming, dove l’interazione oculare potrebbe aggiungere un nuovo livello di precisione e coinvolgimento.

Le app native di visionOS, come Safari, Mail, Note, File, Podcast e Foto, dovrebbero essere tra le prime a ricevere l’aggiornamento per supportare immediatamente questa innovativa funzionalità non appena il nuovo sistema operativo sarà disponibile.

L’annuncio ufficiale di visionOS 3 è atteso con grande interesse durante la Worldwide Developer Conference (WWDC) di Apple, che si terrà a partire da lunedì 9 giugno 2025. Durante l’evento, Apple svelerà le novità software non solo per Vision Pro, ma anche per gli altri suoi sistemi operativi principali: iOS, macOS, iPadOS e watchOS.

 

Lascia un commento