A detta del noto giornalista di Bloomberg Mark Gurman, Apple sta progettando un nuovo e ambizioso sistema operativo chiamato in codice “Charismatic”.
A differenza dei progetti passati, che erano semplici adattamenti di iOS, “Charismatic” sarebbe una piattaforma completamente nuova, progettata da zero per essere il cuore della strategia di Apple per il prossimo smart home hub.
Il nuovo sistema operativo di Apple
Questo nuovo sistema operativo andrebbe a colmare una lacuna importante nella strategia dell’azienda. Negli ultimi anni, infatti, Apple ha investito in HomeKit, ma non è mai riuscita a creare un vero e proprio sistema unificato e coerente. “Charismatic” si prefigge di risolvere questo problema, integrando l’intera gamma di dispositivi domestici in un’unica esperienza utente, potente e intuitiva.
Il sistema operativo “Charismatic” non verrà rilasciato da solo, ma farà il suo debutto su due prodotti chiave, previsti nella roadmap di Apple per i prossimi anni. Il primo è lo Smart home hub, previsto nel 2026. Si tratta di un’evoluzione dell’attuale HomePod, ma con l’aggiunta di un display. Questo dispositivo diventerà un vero e proprio centro di controllo per la casa, offrendo un’interfaccia visiva per gestire tutti gli aspetti della domotica, dalla musica all’illuminazione, passando per la sicurezza. Nel 2027 dovrebbe poi arrivare il Robot da tavolo. In questo caso si parla di un dispositivo futuristico, descritto come un iPad montato su un braccio motorizzato. Questo robot sarà in grado di muoversi e seguire gli utenti all’interno di una stanza, rendendo l’interazione ancora più naturale e fluida.
Cosa sarà in grado di fare il nuovo sistema operativo di Apple?
Gurman descrive l’interfaccia di “Charismatic” come un ibrido tra tvOS e watchOS. L’idea è quella di combinare la semplicità di watchOS con l’immediatezza di tvOS, creando un’esperienza ottimale per un ambiente domestico. L’interfaccia principale sarebbe una griglia esagonale di app, simile a quella dell’Apple Watch, con l’aggiunta di widget e quadranti in stile orologio per mostrare informazioni rapide e personalizzate. L’interazione con il sistema operativo avverrà in due modi principali: tramite Siri, che diventerà il punto focale del sistema, e attraverso il touchscreen, per i comandi più rapidi. L’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale, rendendo l’esperienza sempre più personalizzata.
Una delle funzionalità più innovative di “Charismatic” sarà il supporto multi-utente nativo. Sfruttando la fotocamera frontale integrata nei dispositivi, il sistema sarà in grado di riconoscere il volto delle persone che si avvicinano e modificare automaticamente il layout, le preferenze e i contenuti in base al profilo dell’utente. L’hub è progettato per riconoscere il volto di ogni membro della famiglia, adattandosi ai contenuti di ognuno. Questo sistema promette di rivoluzionare l’esperienza smart home, rendendola incredibilmente fluida e personalizzata. Al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Apple, ma se le indiscrezioni di Gurman sono corrette, il progetto “Charismatic” è già in una fase avanzata di sviluppo, e potremmo scoprire nuovi dettagli nei prossimi mesi.