Apple, importanti novità sulla fotocamera sotto al display per iPhone e Apple Watch

Sembra che Apple sia sempre più vicina a realizzare una fotocamera invisibile sotto il display, un’innovazione di cui si parla da tempo. Un nuovo brevetto, intitolato “Electronic devices with two-stage display”, descrive un sistema che permetterebbe di integrare la fotocamera direttamente nello schermo, facendola apparire solo quando necessario.

Questo significherebbe dire addio a notch e fori, per un design più pulito e futuristico.

apple

Come funziona la nuova tecnologia di Apple?

Il cuore di questa tecnologia risiede nell’utilizzo di due strati sovrapposti all’interno del display. Il primo strato, quello interno, sarebbe dedicato alla visualizzazione dei pixel, come in un normale schermo. Il secondo strato, quello esterno, agirebbe come un modulatore di luce. Questo modulatore avrebbe il compito di rendere trasparenti o opachi alcuni segmenti dello schermo, rivelando o nascondendo la fotocamera e altri sensori sottostanti.

Questo approccio consentirebbe ad Apple di nascondere elementi come la fotocamera frontale e il flash, rendendoli visibili solo al momento dell’utilizzo. Immagina un iPhone o un iPad con uno schermo completamente privo di interruzioni, dove la fotocamera appare magicamente solo quando apri l’app. Il brevetto sottolinea l’importanza di un design minimalista e moderno, qualcosa che le attuali fotocamere sporgenti o i notch frontali non riescono a garantire pienamente.

L’obiettivo è chiaro: integrare completamente fotocamera e flash all’interno del display, in modo che siano totalmente invisibili quando non in uso. Sebbene l’iPhone sia spesso al centro delle discussioni su queste innovazioni, il brevetto menziona esplicitamente l’applicabilità di questa tecnologia a una vasta gamma di dispositivi con display.

Apple pronta a sfruttare tale tecnologia su più dispositivi

Una tecnologia che dovrebbe appartenere non solo al mondo iPhone e iPad, ma anche ai MacBook e persino ai vari Apple Watch. Quest’ultimo è particolarmente interessante, data la sfida ingegneristica di integrare componenti aggiuntivi in uno spazio così ridotto. Il fatto che Apple stia considerando questa soluzione anche per lo smartwatch suggerisce un notevole progresso nella miniaturizzazione. Come spesso accade con i brevetti, la loro registrazione non significa un’implementazione immediata. È probabile che ci vogliano ancora alcuni anni prima di vedere questa tecnologia effettivamente integrata nei prodotti di consumo.

Tuttavia, il deposito di questo brevetto rappresenta un passo significativo, indicando che Apple sta attivamente lavorando per superare le sfide legate all’integrazione della fotocamera sotto il display. Questo sviluppo apre la porta a un futuro in cui i dispositivi Apple potrebbero presentare un design ancora più elegante e privo di interruzioni, offrendo un’esperienza visiva completamente immersiva. Sarà interessante vedere come questa tecnologia si evolverà e quando farà il suo debutto sul mercato.

Lascia un commento