Per capire la direzione futura di Apple, è necessario guardare oltre i prodotti tradizionali e concentrarsi su una nuova categoria: gli indossabili per la realtà aumentata e mista.
Sebbene il Vision Pro sia l’unico prodotto di questo tipo attualmente sul mercato, i segnali indicano che la “mela morsicata” sta pianificando un’espansione massiccia in questo settore, con un piano ambizioso che include ben sette nuovi dispositivi, tra visori e occhiali smart.
La strategia di Apple sui prodotti indossabili
Questo dimostra che il Vision Pro non è un progetto isolato, ma piuttosto la punta dell’iceberg di un’iniziativa a lungo termine. Il progetto degli Apple Glass non è affatto una novità, come dimostrano i numerosi brevetti depositati negli anni. La strategia di Apple, del resto, non è quella di arrivare per prima sul mercato, ma di farlo solo quando la tecnologia è sufficientemente matura per offrire un’esperienza d’uso rivoluzionaria e di massa.
La casa di Cupertino preferisce aspettare che i tempi siano giusti, permettendo così al pubblico di abbracciare la nuova tecnologia su larga scala, piuttosto che lanciare un prodotto acerbo e di nicchia. Questo approccio ha sempre contraddistinto l’azienda, basti pensare al successo dell’iPhone o dell’iPad, che non sono stati i primi dispositivi del loro genere, ma quelli che hanno definito gli standard per l’intera industria.
Un nuovo brevetto sugli Apple Glass
Un recente brevetto depositato presso l’USPTO (United States Patent and Trademark Office) getta una nuova luce su questa visione. Il documento, intitolato “Triggered Dimming And Undimming Of A Head-Mountable Device”, descrive un paio di occhiali smart con lenti intelligenti. Questo sistema unisce la tecnologia delle lenti fotocromatiche, che si scuriscono o schiariscono in base alla luce ambientale, con un’innovazione che va ben oltre. Le lenti, infatti, sarebbero in grado di regolare automaticamente la loro trasparenza non solo in base alla luminosità esterna o interna, ma anche in base allo specifico contesto d’uso.
Immagina di non dover più togliere gli occhiali per vedere più chiaramente una persona con cui stai parlando, o di non dover armeggiare con il tuo iPhone per modificare le impostazioni. Questo nuovo sistema renderebbe il processo completamente automatico. Le lenti potrebbero scurirsi per proteggerti dal sole, ma anche schiarirsi istantaneamente se ti trovi in una stanza buia o se ti stai concentrando su un’immagine ravvicinata.
Questo livello di adattabilità intelligente renderebbe l’uso degli occhiali un’esperienza fluida e senza interruzioni. Anche se un brevetto non garantisce che il prodotto venga realizzato, questo documento conferma il grande interesse di Apple nello sviluppo di occhiali smart più discreti e versatili rispetto al Vision Pro. L’obiettivo sembra essere quello di creare un dispositivo indossabile non solo per professionisti o per uso specifico, ma anche per il tempo libero e le interazioni sociali di tutti i giorni.