AirPods Pro 3, spuntano nuove indiscrezioni sugli auricolari di stampo Apple

Le aspettative attorno agli AirPods Pro 3 sono in costante crescita, alimentate da indizi scovati persino nel codice di iOS 26. Sebbene le voci sul lancio siano contrastanti, con una possibile uscita nell’autunno del 2025, magari in concomitanza con gli iPhone 17, o un rinvio al 2026, l’interesse verso le loro nuove funzionalità hardware è già altissimo.

Ma cosa dovremmo attenderci da questi auricolari di fascia alta? Sebbene manchino conferme ufficiali, i rumor attuali ci offrono un quadro piuttosto chiaro delle innovazioni in arrivo.

airpods pro 3

Cancellazione del rumore mai stata così

Uno dei miglioramenti più significativi attesi riguarda la cancellazione attiva del rumore (ANC). Fin dalla prima generazione, questa funzione è stata un punto di forza degli AirPods Pro, ulteriormente perfezionata con la seconda iterazione, che ha raddoppiato l’efficacia nell’annullare i suoni esterni.

Le indiscrezioni suggeriscono un’ulteriore evoluzione, rendendo la tecnologia ANC ancora più raffinata. Questo progresso sarà reso possibile dal nuovo chip H3, che prenderà il posto dell’attuale H2. L’obiettivo è trasformare gli AirPods Pro 3 in una vera e propria “bolla sonora” che sarà impenetrabile, capace di isolare completamente l’utente anche negli ambienti più caotici, come le strade trafficate delle città. Naturalmente, per chi desidera rimanere in contatto con il mondo esterno, la sempre utile modalità Trasparenza sarà comunque disponibile. Si tratta di una funzione utile proprio quando si ha intenzione di ascoltare una telefonata o la propria musica senza essere disturbati da tutto quello che accade intorno. Non è un caso che sia una delle caratteristiche più apprezzate degli AirPods.

Un occhio sempre attento alla salute

Oltre al perfezionamento di funzionalità già note, si vocifera dell’introduzione di una novità legata al benessere: la capacità di monitorare la frequenza cardiaca. Stringhe di codice individuate in iOS 18 sembrano infatti fare riferimento a auricolari dotati di un sensore per la misurazione dei battiti.

Questa aggiunta avrebbe un senso strategico, soprattutto considerando l’ampio utilizzo degli auricolari durante l’attività fisica. Integrare un sensore cardiaco negli AirPods Pro 3 renderebbe questi dispositivi ancora più utili per gli sportivi e per chiunque desideri tenere sotto controllo la propria salute in modo pratico. D’altronde questi auricolari sono sempre più utilizzati nei vari allenamenti e questa funzione potrebbe garantire un aspetto in più che nessun altro auricolare offre.

Infine, è plausibile che Apple intervenga anche sul design degli auricolari. Eventuali modifiche potrebbero mirare a migliorare ulteriormente l’ergonomia, rendendo gli AirPods Pro 3 ancora più comodi da indossare per periodi prolungati. Non è escluso che questi cambiamenti estetici siano anche dettati dalla necessità di integrare la nuova sensoristica, come il presunto sensore per il battito cardiaco, garantendo che le nuove funzionalità si sposino perfettamente con un comfort ottimale.

Lascia un commento