Apple Watch non vende più come prima, quali sono le cause?

L’Apple Watch sta attraversando un periodo abbastanza negativo, con le spedizioni che hanno subito una marcata contrazione all’inizio del 2024.

Secondo le stime recenti di Counterpoint Research, si è registrato un calo del 19% su base annua, un segnale preoccupante che riflette una tendenza al ribasso generalizzata.

Apple Watch

Calano vertiginosamente le vendite dell’Apple Watch in tutto il mondo

Questa flessione ha interessato la quasi totalità dei mercati globali, con la sola eccezione dell’India, che continua a mostrare una certa resilienza. A pesare in modo determinante su questo scenario è stato l’andamento particolarmente negativo del mercato nordamericano, un’area geografica che da sola assorbe circa la metà delle spedizioni complessive di Apple Watch a livello mondiale.

Questo risultato negativo non rappresenta un fulmine a ciel sereno, ma si inserisce in un contesto di difficoltà già manifestatosi nel corso del 2023, anch’esso archiviato con un segno meno. L’effetto combinato di queste dinamiche ha portato a un’erosione della quota di mercato dell’indossabile di Cupertino, che nel periodo considerato (includendo la proiezione su base annua del 2024 basata sui dati del primo trimestre) ha perso circa 8 punti percentuali.

Il quarto trimestre del 2023 ha segnato il quinto trimestre consecutivo di declino, sottolineando una persistente debolezza nelle vendite. A rendere il quadro ancor più complesso per Apple contribuisce il fatto che, nello stesso periodo, i suoi principali concorrenti nel settore degli smartwatch hanno invece registrato un incremento delle proprie spedizioni, guadagnando terreno.

Le cause di questa frenata sul mercato dell’Apple Watch

Analizzando l’evoluzione storica, emerge chiaramente un cambio di paradigma. Il triennio 2019-2021 era stato caratterizzato da una robusta e costante crescita per Apple Watch, con tassi di incremento annui compresi tra il 19% e il 27% (specificamente +23% nel 2019, +19% nel 2020 e un picco del +27% nel 2021). Tuttavia, il 2022 ha rappresentato un anno di stagnazione (0% di crescita), fungendo da preludio all’inversione di tendenza concretizzatasi nel 2023 con un -10% e proseguita nel 2024 con il già citato -19%. Questo arretramento ha di fatto riportato i volumi di spedizione a livelli paragonabili a quelli antecedenti la pandemia di Covid-19.

Counterpoint Research ha identificato alcune cause primarie alla base di questa frenata. Tra queste spiccano la contrazione della domanda nel cruciale mercato nordamericano, la percepita mancanza di aggiornamenti realmente significativi e innovativi negli ultimi modelli di Apple Watch rilasciati (implicitamente riferendosi alla Series 9, dato che la Series 10 non è ancora stata presentata), e l’assenza sul mercato di un nuovo modello entry-level Apple Watch SE, che tipicamente attira una fascia di consumatori più ampia.

Nonostante le difficoltà attuali, gli analisti individuano anche potenziali leve per un rilancio. L’introduzione di nuove funzionalità software e hardware, il lancio di un atteso nuovo Apple Watch SE, la presentazione di un Apple Watch Ultra di nuova generazione e un significativo aggiornamento del design potrebbero infondere nuovo slancio alle vendite dello smartwatch di Cupertino, aiutandolo a riconquistare il terreno perduto.

Lascia un commento