Smart Gifting: AirTag e accessori hi-tech personalizzati per un mondo iper connesso

Negli ultimi tempi è emerso un nuovo termine: “Smart Gifting”, è appartenente al mondo del marketing, ma affonda la sua efficacia nella necessità di iper connessione che ogni persona sta sperimentando. Non soltanto i più giovani, che vengono continuamente ripresi dai genitori per passare la maggior parte del loro tempo libero sullo schermo dello smartphone, ma anche adulti che ormai non possono più fare a meno delle tecnologie connesse al web. Che sia per vedere una partita di calcio in streaming, piuttosto che inviare una mail o leggere un approfondimento di un quotidiano online – oltre che per “cazzeggiare” sui social – il comportamento delle persone dimostra che la linea internet non è più un servizio per pochi, bensì ha letteralmente conquistato un posto di rilievo tra i beni di prima necessità.

Smart Gifting
Smart Gifting

Lo Smart Gifting, che tradotto in italiano significa “regalo intelligente” (nell’eccezione di regalo ingegnoso o innovativo),  sfrutta proprio questa necessità di iper connettività per far breccia nella vita quotidiana di chi lo riceve. Personalizzato con il logo dell’azienda, questa forma di gadget tecnologico è percepito positivamente per la sua utilità reale. Quando una azienda regala qualcosa che migliora la vita, o è capace di risolvere un problema, il ritorno di immagine è considerevole.

Per chi frequenta fiere di settore o eventi B2B, capita sempre più spesso di ricevere questo tipo di regalistica aziendale: dai caricatori wireless per smartphone a borracce tecnologiche che integrano al loro interno speaker bluetooth, dalle tazze termiche per la colazione alle powerbank. Sono tutti esempi delle potenzialità dello Smart Gifting, doni che il cliente utilizzerà frequentemente e ogni volta riceverà una sorta di “rinforzo” cognitivo positivo sull’azienda generando fiducia e migliorando la brand identity.

Abbiamo parlato di questo tipo di gadget con il team di https://concettoe.com, shop online di promozionali personalizzati efficaci, riassumiamo di seguito cosa è emerso dalla nostra chiacchierata.

Smart gift di tendenza: gli AirTag

Tra i regali Smart, i gadget dotati dell’AirTag di Apple stanno destando particolare interesse. Gli AirTag sono dei dischetti resi disponibili da Apple, il loro scopo è quello di interagire con il bluetooth dello smartphone e rendersi rintracciabili. E’ la rete di dispositivi che, in modo anonimo  e cifrato, posiziona sulla mappa la localizzazione precisa dell’AirTag. E’ anche possibile attivare la “modalità smarrito”, a quel punto chi trova il gadget dotato di AirTag visualizza i dati di contatto del proprietario sullo schermo. Pur essendo una tecnologia Apple, anche su Android esistono notifiche e controlli per rilevarli. Tutti i dati sono crittografati, quindi se qualcuno passa vicino all’AirTag inconsapevolmente aiuta a rilevare la sua posizione..

Dalle chiavi al collare del cane: la mappa infinita di ciò che può ospitare un AirTag

Gli AirTag sono sufficientemente piccoli da essere inseriti in moltissimi gadget. Portachiavi di ogni forma e materiale, etichette bagaglioportafoglicollari per cani. In ambito mobilità, esistono supporti per bici che occultano l’AirTag nel campanello, nel catarifrangente o sotto la sella. Nel quotidiano domestico e in ufficio, entrano in gioco telecomandiastuccicustodie per cuffie e zaini con tasche dedicate; nel tempo libero, borsoni da palestratubolari porta-attrezzicase per action camerastrumenti musicali. Per non parlare degli oggetti che si perdono con maggiore frequenza: ombrelliUSB drivebadge. La varietà è enorme, anche grazie a un mercato pullulante di accessori: clip, anelli, inserti adesivi, gusci in silicone riciclabile, inserti slim per portafogli minimalisti.

L’AirTag nel contesto dello Smart Gifting

Perché scegliere Smart Gifting e non il solito gadget? Perché l’utilità percepita e la frequenza d’uso rendono il marketing estremamente efficace. Un AirTag ben presentato in una confezione personalizzata, magari insieme a un accessorio coerente (portachiavi, tag per bagagli, collare per pet lovers), diventa oggetto conversazionale: chi lo riceve ne parla, lo mostra, lo consiglia. In termini di ROI relazionale, ogni utilizzo rinnova il ricordo del brand e riduce il churn emotivo: non parliamo di un logo visto una volta, ma di un assist quotidiano.

Focus su Concettoe.com: creatività, trasparenza di filiera

Concettoe.com si muove esattamente in questa direzione: piattaforma che seleziona, produce e personalizza gadget e regali aziendali, con un’attenzione alla creatività, ecologia e tecnologia. Il catalogo è ampio, con migliaia di referenze tra cui gadget tecnologicispeaker wirelessset di cavihub e caricatori. Interessante la presenza di organizer da scrivania in bambù con ricarica integrata, a metà tra design funzionale e impronta green, e di caricatori wireless personalizzabili. La piattaforma comunica con trasparenza la provenienza dei prodotti e l’attenzione alla responsabilità sociale di filiera, aiutando chi compra a scegliere consapevolmente senza rinunciare alla varietà. Se si vuole avviare una campagna marketing utilizzando l’efficacia dello Smart Gifting con AirTag e accessori, oppure estendersi a gadget smart convenzionali, si trovano categorie ben organizzatericerca per parola chiave e strumenti di preventivazione rapida.

La forza narrativa dello Smart Gifting

Lo Smart Gifting ha una forza narrativa che i gadget tradizionali non possono più garantire: utilitàesperienzamemoria di marca che si alimenta nell’uso. L’accoppiata AirTag + accessorio giusto è un classico contemporaneo: semplice ma non banale, tech ma umano, perché aiuta a ritrovare ciò che conta. Serve sensibilità nel matching tra persona e oggetto, per evitare che l’idea rimanga sulla carta. Detto questo, il trend di fondo è chiaro: dono intelligente = memorabilità. E più i brand costruiranno micro-soluzioni che semplificano la giornata, più il regalo diventerà gesto quotidiano e non soluzione promozionale.

Lascia un commento