La gestione dei software su macOS è spesso percepita come un processo lineare, ma per garantire una pulizia completa del sistema e liberare spazio prezioso, è fondamentale conoscere i metodi corretti per la disinstallazione. Rimuovere un’applicazione non significa solo trascinare la sua icona nel Cestino. Spesso, residui (file di preferenze, cache e supporti) rimangono sul disco rigido, rallentando il sistema. Vediamo come eliminare i programmi su Mac.

Il metodo più utilizzato ma meno efficace: Il cestino
Questo è il modo standard e funziona per la maggior parte delle applicazioni scaricate al di fuori del Mac App Store o che non hanno un programma di disinstallazione dedicato.
Vai nel Finder: Clicca sull’icona del Finder (il volto sorridente) nel Dock.
Apri Applicazioni: Nella barra laterale del Finder, seleziona la cartella Applicazioni.
Trascina nel Cestino: Individua l’app che vuoi eliminare e trascinala sull’icona del Cestino nel Dock.
Alternativa rapida: Seleziona l’app e premi la combinazione di tasti Comando (⌘) + Canc (⌫).
Svuota il Cestino: Fai clic destro sull’icona del Cestino e seleziona Svuota il Cestino per eliminare definitivamente l’applicazione e liberare lo spazio.
Utilizzare il Launchpad
Questo metodo è l’ideale per le applicazioni che hai scaricato direttamente dal Mac App Store, ed è molto simile a come si disinstalla un’app su iPhone o iPad.
Apri Launchpad: Clicca sull’icona del Launchpad (la griglia di quadrati colorati) nel Dock.
Attiva la modalità “Modifica”: Fai clic e tieni premuta l’icona dell’app che desideri eliminare, finché tutte le icone non iniziano a “vibrare” (o premi il tasto Opzione (⌥)).
Elimina: Clicca sulla “X” che appare nell’angolo in alto a sinistra dell’icona dell’app.
Conferma: Seleziona Elimina nel messaggio di conferma.
Nota Bene: La “X” apparirà solo per le app scaricate dall’App Store. Per le altre, dovrai usare il metodo del Cestino.
Usando il Programma di Disinstallazione Integrato
Alcuni programmi complessi, in particolare quelli professionali o di grandi dimensioni (come antivirus o suite Adobe), includono un proprio “uninstaller” (programma di disinstallazione) per rimuovere tutti i file di sistema associati.
Cerca la Cartella: Vai nel Finder e apri la cartella Applicazioni.
Cerca l’Uninstaller: Cerca una cartella con il nome del programma che vuoi eliminare. All’interno, potresti trovare un’applicazione chiamata “Disinstalla [Nome App]” o “Uninstaller”.
Esegui l’Uninstaller: Fai doppio clic su questo programma e segui le istruzioni a schermo per una rimozione completa.
Consiglio Aggiuntivo: Per una Pulizia Totale
I metodi sopra descritti sono efficaci, ma spesso lasciano sul tuo Mac file di preferenze, cache e supporto (i cosiddetti “residui”) che occupano spazio inutile. Questo può comportare rallentamenti sgradevoli, la funzionalità del computer cala, le sue performance sembrano scadenti e spesso ci si domanda se il dispositivo sia da cambiare, molto spesso però il problema è che la pulizia non è stata compiuta a fondo e nel modo migliore.
Per una disinstallazione veramente completa, molti utenti Mac scelgono di utilizzare strumenti di terze parti, che automatizzano la ricerca e l’eliminazione di tutti questi file associati all’app rimossa.