iPhone Air 2, difficile arriverà presto

Secondo recenti rumor emersi dall’ambiente Apple, l’azienda di Cupertino avrebbe preso una decisione drastica e insolita: rimuovere l’iPhone Air 2 dalla sua roadmap di sviluppo senza stabilire una nuova finestra di lancio.

Un prodotto che era atteso per l’autunno del 2026 e doveva affiancare il primo pieghevole di Apple, ma a quanto pare i piani sono cambiati all’improvviso.

iphone air 2

Perché è stato fermato il progetto dell’iPhone Air 2?

Il motivo principale di questa mossa strategica sembra risiedere nelle vendite inferiori alle attese dell’attuale iPhone Air di prima generazione. Il tiepido riscontro del mercato ha evidentemente costretto Apple a premere il freno sulla pianificazione e sulla catena produttiva del successore. La rimozione dell’Air 2 ha portato a un significativo ribilanciamento del calendario di Apple. Lo scenario più plausibile per l’autunno 2026 vedrebbe ora il lancio di soli tre modelli premium: l’iPhone 18 Pro, l’iPhone 18 Pro Max e l’iPhone Fold.

Di conseguenza, i modelli base (iPhone 18 e 18e) sembrerebbero slittare alla primavera 2027. È in questo nuovo perimetro temporale, presumibilmente con un redesign più profondo, che l’iPhone Air 2 potrebbe tornare in discussione. Le indiscrezioni evidenziano come i vari ingegneri e i fornitori di Apple sia stati informati sull’uscita dal programma dell’iPhone Air 2.

Sebbene non si tratti di una cancellazione definitiva (alcuni team continuano a lavorarci), il messaggio è chiaro: le priorità sono state ridistribuite per guadagnare tempo. L’obiettivo è ripensare a fondo il prodotto, rivederne il posizionamento sul mercato e, non da ultimo, ottimizzarne i costi. L’iPhone Air è stato lanciato con l’ambizione di essere il primo iPhone davvero ultra-sottile, con uno spessore record di soli 5,6 mm. Questa scelta di design, pur conferendo un’estetica all’avanguardia, ha imposto severi compromessi tecnici. Il dispositivo presenta una batteria di capacità ridotta e una singola fotocamera posteriore. Queste rinunce sono state difficili da giustificare, specialmente in considerazione del prezzo di listino elevato, posizionato di poco sotto l’iPhone 17 Pro, il quale offre invece una tripla fotocamera e un’autonomia significativamente superiore. Il risultato è stato un calo della domanda in numerosi mercati. Anche sul fronte produttivo, i principali partner come Foxconn e Luxshare hanno drasticamente ridotto o interrotto completamente le linee dedicate all’Air di prima generazione.

Come migliorare l’iPhone Air 2?

Inizialmente, le indiscrezioni sull’Air 2 descrivevano un modello che mirava a correggere i difetti della prima generazione, pur mantenendo il suo focus su schermo ampio, peso piuma e profilo ultrasottile. Si parlava di un dispositivo ancora più leggero, con l’aggiunta di una batteria di maggiore capacità e un raffreddamento a camera di vapore ereditato dal 17 Pro. Alcune ipotesi includevano anche l’integrazione di una seconda fotocamera posteriore (un grandangolo da 48 MP), un tentativo di eliminare la rinuncia più criticata senza tradire la sua estetica distintiva. Il rinvio attuale suggerisce che l’azienda non intende commercializzare un successore senza aver prima risolto completamente l’equazione tra design estremo, feature e un prezzo in linea con le aspettative del consumatore.

Lascia un commento