iPhone Air, Apple punta su nuovi modelli

Nonostante un periodo di incertezze e numerose speculazioni riguardo un possibile accantonamento del progetto, Apple sembra aver smentito categoricamente l’ipotesi di abbandono della linea iPhone Air.

L’azienda di Cupertino non solo prosegue nello sviluppo di questa categoria di dispositivi ultra-sottili, ma sta pianificando con chiarezza le prossime generazioni.

iPhone Air

Apple continuerà il progetto dell’iPhone Air

Fonti autorevoli, tra cui la nota banca d’affari JP Morgan, hanno confermato che i modelli iPhone Air 2 e iPhone Air 3 sono ufficialmente in cantiere e hanno già una finestra di lancio ben definita: il secondo modello è atteso nel corso del 2026, mentre il terzo dovrebbe arrivare nel 2027. Questa roadmap proietta la linea Air per i prossimi due anni, smentendo le voci che attribuivano l’ipotetica cancellazione a una domanda di mercato inferiore alle aspettative iniziali.

L’accoglienza riservata al primo modello di iPhone Air è stata indubbiamente contrastante, evidenziando una forte dicotomia tra i mercati globali. Al di fuori della Cina, le vendite si sono mantenute su livelli moderati, suggerendo un iniziale scetticismo da parte di alcuni consumatori internazionali. Tuttavia, il dispositivo ha riscosso un successo notevole e inaspettato all’interno del cruciale mercato cinese. In Cina, il nuovo formato ha beneficiato dell’introduzione della tecnologia eSIM-only, una caratteristica che, essendo stata introdotta nel Paese solo di recente, ha dato al modello Air un notevole vantaggio in termini di novità tecnologica e modernità. Questo dato cruciale ha probabilmente fornito ad Apple la motivazione e la fiducia necessarie per continuare a investire in questa nicchia.

Le previsioni di vendita dell’iPhone Air

Gli analisti di TD Cowen hanno confermato che Apple non ha apportato alcuna modifica alla sua tabella di marcia produttiva prevista per la linea Air. Le loro proiezioni indicano piani di produzione ambiziosi e in linea con le stime originali: si prevedono 3 milioni di unità prodotte nel terzo trimestre del 2025 e un significativo aumento a 7 milioni di unità nel quarto trimestre dello stesso anno.

Queste analisi ottimistiche si scontrano con le recenti notizie negative di mercato riguardanti proprio l’iPhone Air, si parlava di domanda addirittura inesistente. La smentita ufficiale proveniente dalle analisi di TD Cowen ribalta, di fatto, queste preoccupanti ipotesi. Apple intende consolidare la linea iPhone Air non come un esperimento fallimentare, ma come una categoria di prodotto parallela e differenziata rispetto alle tradizionali versioni Pro e standard. L’obiettivo è chiaro: puntare su un design ultra-sottile, l’integrazione di tecnologie più leggere e un posizionamento di mercato altamente innovativo. L’azienda di Cupertino sembra decisa a esplorare a fondo la visione di un iPhone sempre più compatto, moderno e tecnologicamente differenziato all’interno del suo vasto e complesso ecosistema.

Lascia un commento