L’iPhone pieghevole costerà di meno ad Apple

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel segmento degli smartphone pieghevoli, un mercato in rapida espansione in cui l’azienda di Cupertino mira a ritagliarsi un ruolo di primo piano.

Secondo numerosi rumor e analisi di settore, il debutto del primo iPhone pieghevole è atteso per il 2026. Questo modello non sarà semplicemente un’aggiunta alla gamma, ma è destinato a ridefinire il concetto di top di gamma per Apple.

iPhone pieghevole

Costo di produzione ottimizzato per l’iPhone pieghevole

In un recente report è emerso come Apple stia puntando su una strategia ben chiara per l’iPhone pieghevole, ossia puntare sull’ottimizzazione del costo di produzione. Per un dispositivo innovativo e complesso come un pieghevole, la gestione dei costi di assemblaggio è fondamentale per massimizzare i margini di profitto, soprattutto considerando il prezzo elevato di lancio previsto.

Il cuore meccanico di ogni smartphone pieghevole è la sua cerniera, un componente ingegneristicamente complesso e notoriamente costoso. Apple, in collaborazione con il suo partner storico Foxconn, sembra aver raggiunto un traguardo importante in questo senso. La strategia non consiste nel compromettere la qualità o la resistenza dei materiali, essenziali per la durabilità di un dispositivo premium, ma nell’introdurre accorgimenti specifici nella fase di pre-produzione e ingegnerizzazione.

Grazie a questi aggiustamenti, Apple prevede di ridurre il costo unitario della cerniera da una stima iniziale di 100-120 dollari a un più gestibile intervallo di 70-80 dollari, una volta che la produzione di massa sarà pienamente operativa. Questo significa un risparmio medio di circa 50 dollari per unità su uno dei componenti più critici. Per Apple, questa notizia è estremamente positiva, poiché una riduzione così significativa del costo di un componente chiave contribuisce ad abbattere notevolmente il costo complessivo di assemblaggio del dispositivo. Tali risparmi, su milioni di unità prodotte, si traducono in miliardi di dollari di potenziale aumento dei margini operativi.

Prezzo di lancio e posizionamento sul mercato dell’iPhone pieghevole

Nonostante la ritrovata efficienza sui costi di produzione, è fondamentale sottolineare che questa ottimizzazione non implica automaticamente una riduzione del prezzo finale per il consumatore. L’iPhone pieghevole è posizionato per essere un prodotto di lusso e ad alto profitto. I rumor di mercato indicano un prezzo di lancio che potrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 dollari, un livello che lo collocherebbe stabilmente al vertice dell’offerta Apple.

Per giustificare questo premium price, il dispositivo offrirà specifiche tecniche all’avanguardia: si parla di un ampio display interno da 7,8 pollici (quando aperto, paragonabile a un piccolo tablet) e un display esterno da 5,5 pollici. La resistenza strutturale sarà garantita anche dall’utilizzo di materiali di pregio come il titanio per la scocca, una scelta già introdotta in altri modelli di fascia alta come l’iPhone Air (presumibilmente l’attuale linea Pro). Il lancio dell’iPhone pieghevole nel 2026 segnerà, quindi, un momento cruciale, con Apple pronta a lanciare una sfida diretta ai competitor in un segmento di mercato sempre più maturo e competitivo.

Lascia un commento