Emergono nuove indiscrezioni sul mondo auricolari di casa Apple, con l’azienda di Cupertino che starebbe già lavorando alla prossima generazione di AirPods Pro, a breve distanza dal lancio della terza versione.
Mark Gurman di Bloomberg ha anticipato l’arrivo di una “nuova versione” degli auricolari di fascia alta, senza specificare se si tratterà degli AirPods Pro 4 o di una semplice revisione hardware, come avvenuto in passato per gli AirPods Pro 2, aggiornati con porta USB-C e modifiche minori senza cambio di nome.
Quali novità per le prossime versioni di AirPods?
Gli attuali AirPods Pro 3 hanno già introdotto funzionalità avanzate come il monitoraggio della frequenza cardiaca durante l’attività fisica, segnando un passo deciso nel settore della salute. Le versioni successive sono attese con l’integrazione del nuovo chip H3 per l’audio wireless, un componente progettato per ottimizzare ulteriormente la qualità sonora e ridurre la latenza. Sebbene la sua prima comparsa non sia ancora definita, il suo arrivo è considerato imminente e cruciale per le future innovazioni audio.
Parallelamente, Apple si concentra anche sullo sviluppo di due diverse configurazioni degli AirPods 5 (la linea non-Pro). Questi modelli non dovrebbero ereditare il sensore di battito cardiaco, ma sono candidati a introdurre altre funzionalità legate alla salute, in particolare la misurazione della temperatura corporea. La strategia di diversificazione è rafforzata da una fonte sul social cinese Weibo, che suggerisce un approccio simile a quello adottato per gli AirPods 4, disponibili in due varianti: con o senza cancellazione attiva del rumore.
Tra le innovazioni più ambiziose in fase di studio spicca l’aggiunta di microcamere a infrarossi in alcuni modelli di AirPods. Queste telecamere non sarebbero destinate alla fotografia, ma al riconoscimento di gesti in aria, offrendo un nuovo livello di interazione e migliorando l’esperienza utente, soprattutto in sinergia con il visore Vision Pro. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, questi sensori consentirebbero un controllo dei dispositivi più naturale e una sincronizzazione visiva con l’ambiente virtuale.
Maggior spazio per gli auricolari in-ear
Attualmente, sia gli AirPods Pro 3 che gli AirPods 4 utilizzano il chip H2, introdotto con gli AirPods Pro 2. Le cuffie over-ear di punta, le AirPods Max, rimangono invece basate sul chip H1, meno recente. Le previsioni di Ming-Chi Kuo indicano che una nuova versione delle AirPods Max non entrerà in produzione prima del 2027, suggerendo che per il prossimo futuro la priorità di Apple rimarrà focalizzata sul rilascio e l’innovazione delle linee di auricolari in-ear.
In sintesi, il percorso di sviluppo di Apple per gli AirPods si muove su più fronti: un aggiornamento imminente della linea Pro con un potenziale nuovo chip H3, l’introduzione di nuove metriche di salute come la misurazione della temperatura sui futuri AirPods 5, e l’esplorazione di tecnologie rivoluzionarie come le microcamere a infrarossi per il controllo gestuale.