Perché conviene quest’anno acquistare l’iPhone 17

L’iPhone 17 si impone come lo smartphone Apple più consigliato dell’anno. Il suo appeal non risiede solo nel prezzo di partenza, 979 euro (circa 350 euro in meno rispetto al 17 Pro), ma soprattutto nel fatto che il modello “base” non offre più un’esperienza da compromesso.

L’iPhone 17 è veloce, bilanciato e resistente, con un’autonomia della batteria notevolmente migliorata. Per molti, anche per chi proviene da un modello Pro, le rinunce sono minime, mentre il rapporto qualità-prezzo è eccellente.

iPhone 17

Bello da vedere e qualità nel display

A livello di design, l’iPhone 17 sceglie la sobrietà e l’eleganza. A differenza della vistosa scocca dei modelli Pro, la sua struttura in alluminio è più resistente ai graffi e presenta linee semplici e colori pastello discreti. La scelta di non avere il “bozzo” delle tre fotocamere posteriori lo rende più equilibrato e concreto. In mano, il telefono è leggero ma solido, trasmettendo una sensazione di “vecchio iPhone ben fatto”, risultando più coerente ed efficace del più sperimentale iPhone Air.

Uno degli aggiornamenti più significativi è il display, che finalmente integra la tecnologia ProMotion a 120 Hz anche nel modello standard. La fluidità nello scrolling e nelle animazioni è evidente, rendendo l’esperienza utente notevolmente più rapida. Questo display supporta anche la funzione Always-On (sempre attivo) grazie a una frequenza di aggiornamento variabile che scende fino a 1 Hz quando statico. Con una diagonale leggermente maggiore, 6,3 pollici, il pannello raggiunge un picco di 3000 nit di luminosità, garantendo una visibilità perfetta anche sotto la luce solare diretta. Inoltre, il nuovo vetro Ceramic Shield 2 è tre volte più resistente ai graffi.

Fotocamere e batterie più potenti per l’iPhone 17

Il comparto fotografico beneficia di un notevole upgrade. L’iPhone 17 eredita di fatto due delle tre fotocamere del precedente iPhone 16 Pro: il sensore principale Fusion da 48 MP e l’ultra grandangolo, anch’esso da 48 MP. Le immagini risultano luminose e dettagliate, anche in condizioni di scarsa luce. L’unica assenza è il teleobiettivo, limitando lo zoom ottico a 2x. Nei video, la stabilizzazione è eccellente e la qualità è molto vicina a quella dei modelli Pro.

La fotocamera anteriore è stata completamente rinnovata con un sensore da 24 megapixel, più luminoso, e integra la funzione Center Stage per mantenere il soggetto centrato durante le videochiamate. Il design quadrato del sensore elimina inoltre la necessità di ruotare manualmente il telefono per i selfie orizzontali.

Grazie al nuovo chip A19, le prestazioni sono da vero top di gamma, con app che si aprono all’istante e un multitasking estremamente fluido. Nonostante un leggero surriscaldamento durante le sessioni grafiche più intense, il telefono non ha mostrato rallentamenti in uso prolungato. Ottima anche la batteria, che dura sensibilmente più del 16 (e anche del 16 Pro). Con un utilizzo medio, si conclude la giornata con un’autonomia residua del 25-30%. L’iPhone 17 offre dunque un pacchetto completo e bilanciato.

Lascia un commento