iPhone pieghevole nel 2026 e poi arriva l’iPad pieghevole

Secondo le previsioni di Ming-Chi Kuo, uno dei più noti analisti del settore, Apple si prepara a fare il suo ingresso nel dinamico mercato dei dispositivi pieghevoli.

La prima novità, attesa con la linea iPhone 18, sarà l’iPhone pieghevole, un dispositivo che si preannuncia come un diretto concorrente dei modelli Galaxy Z Fold di Samsung. A seguire, entro il 2028, l’azienda di Cupertino potrebbe lanciare un iPad pieghevole, aprendo un segmento di mercato completamente nuovo per i tablet.

iPhone pieghevole

iPhone pieghevole: design, tecnologia e vendite

Il debutto dell’iPhone pieghevole o Fold è fissato per l’autunno del 2026. Le indiscrezioni suggeriscono un design a libro, simile a quello dei principali competitor, con un display interno di circa 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici. Per garantire resistenza e durabilità, Apple utilizzerà una tecnologia all’avanguardia per lo schermo: un vetro ultra-sottile (UTG) fornito da Corning e sviluppato in collaborazione con GIS. Questo materiale promette una superficie più robusta e meno soggetta a pieghe visibili rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato.

Kuo stima che le vendite del primo anno si attesteranno tra gli 8 e i 10 milioni di unità, per poi salire a 25 milioni nel 2027. Questi numeri, se confermati, dimostrano il forte interesse del pubblico per un iPhone pieghevole, nonostante Apple si affacci su un mercato in cui i rivali vantano già anni di esperienza. La sfida per l’azienda sarà distinguersi non solo per il design, ma anche per le funzionalità e l’integrazione software, punti di forza tradizionali dei prodotti di Cupertino.

L’iPad pieghevole: un ibrido tra tablet e notebook

Il secondo grande progetto, l’iPad pieghevole, è atteso per il 2028. Si tratta di un dispositivo ambizioso, con uno schermo interno che potrebbe misurare tra i 18 e i 20 pollici. Una volta aperto, l’iPad offrirebe un’esperienza d’uso che si avvicina a quella di un MacBook, combinando la versatilità di un tablet con un ampio display. La natura ibrida di questo prodotto ha generato molte speculazioni, con alcuni che lo hanno definito un “MacBook pieghevole”, ma sembra che il progetto sia unico, pensato per inaugurare una nuova categoria di dispositivi che uniscono portabilità e potenza.

Dato il suo posizionamento premium, il prezzo sarà “notevolmente più alto” rispetto a quello dell’iPhone pieghevole. Per questo motivo, Kuo prevede vendite più contenute, con un target di riferimento composto principalmente da professionisti e utenti disposti a investire in un prodotto innovativo e di fascia alta. Questo dispositivo non solo rappresenterebbe un’evoluzione del tablet, ma potrebbe ridefinire il concetto stesso di computing portatile, offrendo un’alternativa flessibile ai tradizionali notebook.

Lascia un commento