iPhone pieghevole, spuntano dettagli sulle fotocamere

Continuano ad emergere indiscrezioni che riguardano il primo iPhone pieghevole e le ultime arrivano direttamente da Mark Gurman di Bloomberg, da sempre attento alle novità di casa Apple.

Questo primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe debuttare nel 2026, portando con sé diverse novità significative. Il design sarà a libro, simile a quello dei Samsung Galaxy Z Fold.

iphone pieghevole

Come sarà il display dell’iPhone pieghevole

Questo nuovo dispositivo avrà un display esterno da 5,5 pollici e uno interno che si aprirà a 7,8 pollici, quasi alla pari con gli attuali smartphone pieghevoli Android più avanzati. A differenza dei modelli attuali, Apple potrebbe rinunciare al Face ID in favore di un Touch ID integrato nel tasto di accensione, una scelta già vista su altri iPad.

Una delle sfide principali per i dispositivi pieghevoli è la visibilità della piega centrale. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple starebbe lavorando a una soluzione che utilizza una piastra metallica forata al laser per distribuire la tensione e rendere la piega quasi invisibile. Inoltre, Apple avrebbe optato per la tecnologia di pannello “in-cell” anziché “on-cell”, che secondo Gurman dovrebbe contribuire a rendere la piega ancora meno evidente, garantendo un’esperienza visiva di alta qualità.

Insomma l’azienda di Cupertino vuole provare a distinguere il proprio pieghevoli da quelli attualmente presenti in commercio e questa sfida di rendere invisibile la cerniera è sicuramente un aspetto che renderà unico proprio l’iPhone pieghevole.

Interessante il comparto fotografico dell’iPhone pieghevole

Per quanto riguarda il comparto fotografico, l’iPhone pieghevole sarà dotato di quattro fotocamere: una frontale, una interna e due posteriori. Sebbene Gurman abbia inizialmente menzionato cinque fotocamere, l’elenco ne indica solo quattro. Possibile che ci possa essere una sorpresa da parte di Apple a riguardo, ma per il momento i sensori sembrano essere quattro e non cinque. Sta di fatto che l’iPhone pieghevole sarà uno dei dispositivi più performanti lato fotografico.

Sul fronte della connettività, il dispositivo utilizzerà il modem C2 di seconda generazione e sarà solo eSIM, eliminando definitivamente lo slot per la SIM fisica. Esteticamente, questo iPhone pieghevole, dovrebbe ritrovarsi con due colorazioni a disposizione. Infatti sembra proprio che Apple stia testando le varianti in nero e bianco, tradizionali ma eleganti, senza trascurare altre colorazioni al momento del lancio. Quest’ultimo dovrebbe avvenire nel 2026, una finestra temporale su cui la maggior parte delle fonti concorda, suggerendo che lo sviluppo del dispositivo è a uno stadio avanzato.

In sintesi, il primo iPhone pieghevole di Apple sembra destinato a combinare un design a libro con innovazioni tecnologiche mirate a risolvere i problemi tipici dei dispositivi pieghevoli, come la piega del display, offrendo allo stesso tempo un’esperienza utente di fascia alta.

Lascia un commento