L’attesissimo iPhone 17e, il nuovo modello “economico” di Apple, dovrebbe fare il suo debutto nella primavera del 2026. Nonostante manchi ancora un anno, le prime indiscrezioni sulle sue possibili caratteristiche hanno già iniziato a circolare, alimentando l’interesse degli appassionati.
Le ultime notizie a riguardo arrivano da Digital Chat Station, una fonte cinese nota per le sue anticipazioni spesso accurate. Sebbene si tratti ancora di voci, offrono un primo sguardo su cosa possiamo aspettarci da questo dispositivo.
Come sarà l’iPhone 17e?
Il 17e sembra voler mantenere l’approccio già visto con la linea “SE”, che mira a offrire una combinazione di design familiare e componenti interni aggiornati. L’aspetto estetico, infatti, dovrebbe rimanere quasi identico al suo predecessore, il 16e, il che non sorprende considerando la strategia di Apple di riutilizzare i design di successo per i modelli di fascia più accessibile. L’obiettivo è chiaro: offrire un telefono performante a un prezzo competitivo, che si stima possa oscillare tra gli 800 e i 900 euro.
Se l’aspetto esteriore non subirà stravolgimenti, il vero salto di qualità si troverà all’interno del dispositivo. L’iPhone 17e dovrebbe essere equipaggiato con il nuovo e potente processore A19, un aggiornamento significativo rispetto ai modelli precedenti. Per mantenere i costi contenuti, si vocifera che questo chip potrebbe essere una versione leggermente modificata, ma le sue prestazioni dovrebbero comunque rimanere di alto livello, garantendo un’esperienza fluida e reattiva.
Per quanto riguarda il display, il telefono dovrebbe mantenere un pannello OLED da 6,1 pollici con un refresh rate di 60 Hz, una scelta che rientra nella strategia di contenimento dei costi. L’incertezza, invece, riguarda la parte superiore dello schermo. Sebbene alcune voci suggeriscano la presenza di una “Smart Island” interattiva, è più probabile che l’iPhone 17e conservi il tradizionale “notch”, la tacca nera che ha caratterizzato molti modelli precedenti, considerando che anche il 16e ne era dotato.
Fotocamera e sicurezza
Anche il comparto fotografico beneficerà di un importante upgrade. Le indiscrezioni parlano di una fotocamera posteriore singola da 48 megapixel. Per i selfie e le videochiamate, la fotocamera frontale sarà da 12 megapixel. A completare il quadro delle funzionalità, il telefono sarà dotato di una versione migliorata del Face ID, la tecnologia per il riconoscimento facciale che si preannuncia più veloce e affidabile rispetto al passato.
In sintesi, l’iPhone 17e si prospetta come un dispositivo che punta a combinare l’affidabilità di un design collaudato con le prestazioni elevate dei componenti di nuova generazione. L’attenzione di Apple sembra focalizzarsi sul migliorare l’esperienza d’uso interna, offrendo un processore più potente e una fotocamera aggiornata, il tutto mantenendo un prezzo competitivo per renderlo accessibile a un pubblico più ampio. Resta da vedere se tutte queste anticipazioni si riveleranno esatte al momento del lancio ufficiale.