Apple cambia la strategia di lancio dei suoi iPhone, ecco cosa accadrà

Apple sta per rivoluzionare la sua strategia d lancio dei suoi iPhone, con un cambiamento che potrebbe influenzare profondamente le decisioni d’acquisto dei consumatori.

L’azienda di Cupertino ha deciso di abbandonare il lancio simultaneo di tutti i modelli, optando per una distribuzione scaglionata che riguarderà l’iPhone 18.

iPhone 18

La nuova strategia di lancio

A partire dall’iPhone 18, i modelli Air, Pro e Pro Max manterranno il tradizionale lancio a settembre 2026. Al contrario, il modello base verrà commercializzato solo nei primi mesi del 2027. Questa mossa rappresenta una svolta epocale per Apple, che storicamente ha sempre lanciato la sua intera gamma in un unico evento per massimizzare l’attenzione mediatica e le vendite.

L’obiettivo principale di questa strategia sembra essere quello di incentivare i consumatori a orientarsi verso i modelli più costosi. L’idea è che, di fronte a un’attesa di diversi mesi per il modello base, molti utenti potrebbero decidere di acquistare un dispositivo della linea Pro, garantendo così margini di profitto più elevati per l’azienda. Tuttavia, questa scelta non è priva di rischi, specialmente in mercati come quello italiano ed europeo, dove i modelli più economici hanno sempre riscosso un grande successo.

Contestualmente a questa riorganizzazione, Apple introdurrà anche il suo primo iPhone pieghevole. Questo dispositivo, che sarà lanciato insieme ai modelli premium dell’iPhone 18, si posizionerà come l’evoluzione naturale dell’iPhone Pro Max, puntando a conquistare il segmento più alto del mercato. Con questa mossa, Apple entra in diretta competizione con Samsung, che detiene da anni una posizione dominante nel settore dei pieghevoli con le sue serie Galaxy Z Fold e Z Flip.

Quali sono i rischi per Apple?

Il cambiamento nella strategia di lancio dei nuovi dispositivi di casa Apple si contrappone però alla stabilità della concorrenza. Samsung, infatti, continuerà con il suo approccio consolidato: la serie Galaxy S26 uscirà a inizio 2026, seguita a distanza di pochi mesi dai nuovi pieghevoli Galaxy Z Flip 8 e Galaxy Z Fold 8. La prevedibilità di Samsung potrebbe rivelarsi un vantaggio competitivo, sfruttando la potenziale confusione generata dalla nuova politica di Apple per rafforzare la propria posizione nel mercato premium.

L’ultimo esempio della vecchia strategia di Apple sarà la gamma iPhone 17, che uscirà nel 2025. Tutti i modelli, compreso l’iPhone 17e che sostituirà la linea economica, verranno lanciati contemporaneamente a settembre.

La decisione di frammentare il lancio della gamma principale degli iPhone 18 solleva importanti interrogativi. La frammentazione potrebbe confondere i consumatori e complicare le campagne di marketing, che tradizionalmente si basano su un unico grande evento. Resta da vedere se questa scommessa si rivelerà vincente o se Apple sarà costretta a fare un passo indietro.

Lascia un commento