iPhone, bisogna attendere il 2030 per un display privo di fori?

Ross Young, un nome ben noto nel campo dell’analisi tecnologica dei display, ha recentemente condiviso le sue previsioni a lungo termine riguardo i futuri pannelli degli iPhone, offrendo una visione dettagliata e, per certi aspetti, sorprendente, sull’evoluzione del design degli smartphone Apple.

Le sue proiezioni si discostano in parte da altre indiscrezioni, fornendo una prospettiva più realistica sui tempi e le modalità con cui Apple intenderà integrare i sensori e le fotocamere sotto lo schermo.

iPhone tutto schermo

La Dynamic Island persisterà, ma si ridurrà

Contrariamente a quanto suggerito da alcune fonti, come The Information, che ipotizzavano un semplice foro nell’angolo superiore sinistro per l’iPhone 18 Pro, Young sostiene che la Dynamic Island rimarrà un elemento centrale anche nei modelli futuri. Tuttavia, ci sarà una significativa differenza: nell’iPhone 18 Pro, la Dynamic Island sarà sensibilmente più compatta. Questo notevole passo avanti sarà possibile grazie all’integrazione di una parte dei componenti del Face ID direttamente sotto il display. Si tratta di una vera e propria rivoluzione tecnica che permetterà di recuperare spazio prezioso sul pannello, proseguendo quella che è una chiara evoluzione estetica ricercata da Apple.

Questa visione è parzialmente confermata anche da Mark Gurman di Bloomberg, che concorda sul fatto che Apple si impegnerà a ridurre l’ingombro dell’attuale isola dinamica.Molti sperano di vedere un iPhone completamente privo di interruzioni visive già nel 2027, un anno importante che celebrerà il ventennale del primo iPhone. Secondo Young però, anche in questa occasione, Apple opterà per una Dynamic Island, seppur ancora più discreta, ma pur sempre presente.

Questa previsione si pone in netto contrasto con le ipotesi di Gurman, il quale aveva suggerito un display completamente “pulito” già per quella data. Young ritiene che Apple necessiterà di qualche anno in più per riuscire a integrare tutti i sensori sotto il pannello in modo efficace e, soprattutto, commercialmente valido.

Il cambiamento avverrà nel 2028

Il passo successivo, secondo Young, avverrà nel 2028. In quell’anno, Apple sarà in grado di collocare l’intero sistema Face ID sotto lo schermo, lasciando visibile solo la fotocamera frontale, che si presenterà come un piccolo foro. Non si tratterà ancora di una soluzione completamente invisibile, ma sarà un significativo avvicinamento a un design più pulito.

La vera svolta, e forse l’obiettivo finale, dovrebbe arrivare, sempre secondo Young, nel 2030. A quella data, Apple dovrebbe essere finalmente in grado di realizzare un iPhone completamente privo di fori o interruzioni. Si tratterà di un pannello uniforme, senza isole, senza fori, senza compromessi. Questo traguardo richiederà ancora parecchi passaggi tecnologici e innovazioni, ma rappresenta un obiettivo che Apple ha costantemente perseguito.

 

Lascia un commento