iPhone 17 Air, nuovi indizi sulla batteria

L’attesissimo iPhone 17 Air sta già alimentando numerose speculazioni, posizionandosi come un potenziale punto di svolta nell’evoluzione degli smartphone di casa Apple.

Le indiscrezioni suggeriscono che questo modello, destinato ad aggiungersi alla famiglia iPhone 17, non sarà solo incredibilmente sottile, ma introdurrà anche una tecnologia di batteria rivoluzionaria, marcando un significativo passo avanti per il settore.

iPhone 17 Air

La batteria rivoluzionaria di iPhone 17 Air

Il cuore dell’innovazione dell’iPhone 17 Air sembra risiedere nella sua batteria con anodo di silicio, sviluppata dalla rinomata azienda giapponese TDK. Secondo quanto riportato da DigiTimes, TDK starebbe accelerando i tempi per la spedizione di queste nuove batterie, con una previsione di consegna entro la fine di giugno 2025. Sebbene i dettagli tecnici siano ancora scarsi, Noboru Saito, CEO di TDK, ha recentemente confermato i notevoli progressi compiuti, suggerendo che alcuni produttori potrebbero adottare questa tecnologia “con una generazione di anticipo rispetto a quanto previsto”.

Tra questi “early adopter” figurerebbe proprio Apple, che avrebbe scelto questa soluzione per l’iPhone 17 Air. La scelta del silicio per l’anodo, in sostituzione della grafite, promette un incremento del 15% nella densità energetica a parità di volume. Questo si traduce in una maggiore autonomia pur mantenendo un design estremamente compatto. Il silicio vanta inoltre una capacità teorica di immagazzinare fino a 10 volte più ioni di litio per grammo rispetto alla grafite, un potenziale che TDK intende sfruttare appieno nelle generazioni future. Questo sviluppo è fondamentale per supportare lo spessore record dell’iPhone 17 Air, che si vocifera sarà di appena 5,5 mm.

Cosa sappiamo del design e delle funzionalità

Le informazioni sul futuro iPhone 17 Air, sebbene non ancora ufficiali, delineano un dispositivo all’avanguardia sotto molti aspetti. Sarà senza dubbio il modello più sottile mai realizzato da Apple, e probabilmente il primo iPhone destinato al mercato consumer a integrare questa nuova generazione di batterie.

Per quanto riguarda il design e le funzionalità, l’iPhone 17 Air dovrebbe segnare il ritorno del tasto di controllo della fotocamera, introdotto con l’iPhone 16, e mantenere il versatile tasto azione personalizzabile, insieme all’ormai consolidata porta USB-C. Un’altra indiscrezione significativa riguarda la possibilità che l’iPhone 17 Air sia un dispositivo eSIM only, il che implicherebbe l’eliminazione dello slot per la SIM fisica.

A livello fotografico, si prevede che l’iPhone ultra-sottile avrà solo due fotocamere posteriori, un approccio che ricorda il design del Samsung Galaxy S25 Edge. Questa scelta posizionerebbe l’iPhone 17 Air come un diretto concorrente nel segmento premium, mirando a offrire prestazioni elevate in un formato incredibilmente compatto. Non ci resta che attendere la presentazione ufficiale, in programma a settembre 2025, per capire se tale device potrà effettivamente essere come descritto in queste indiscrezioni.

 

Lascia un commento